Home Skenet Fondazione Arturo Toscanini Filarmonica e Orer IMPARIAMO IL CONCERTO: CARLO LO PRESTI PRESENTA GUBAIDULINA E BRUCKNER giovedì 4...

IMPARIAMO IL CONCERTO: CARLO LO PRESTI PRESENTA GUBAIDULINA E BRUCKNER giovedì 4 maggio 2017 all’Auditorium Paganini di Parma

248
0

Lo Presti Carlo

IMPARIAMO IL CONCERTO: CARLO LO PRESTI PRESENTA GUBAIDULINA E BRUCKNER
L’incontro si tiene giovedì 4 maggio ore 18 all’Auditorium Paganini 

Impariamo il concerto: racconti e ascolti dal grande repertorio sinfonico, il ciclo di conferenze e prove aperte presentato dalla Fondazione Toscanini quale introduzione al proprio ciclo di concerti della stagione Nuove Atmosfere, prosegue giovedì 4 maggio alle ore 18 con la conferenza tenuta da Carlo Lo Presti (che sostituisce Riccardo Ceni) presso la sala prove dell’Auditorium Paganini. L’iniziativa è realizzata anche grazie a Cedacri, Banca Mediolanum Parma e Dallara Automobili. Hera Comm è partner istituzionale della Filarmonica Toscanini, così come Cepim lo è della Fondazione Toscanini. L’accesso, dalla portineria dell’Auditorium posta sul lato del parcheggio, è possibile acquistando il singolo biglietto alla cifra simbolica di 1 euro. Ciascuna conferenza del ciclo presenta al pubblico storia, aneddoti e caratteristiche di un singolo programma musicale.

Come sempre la conferenza è accompagnata dalla possibilità di assistere, a partire dalle 15, all’anteprima del concerto, tenuto dalla Filarmonica Toscanini diretta da Alpesh Chauhan con il flautista Massimo Mercelli e la clarinettista Miriam Caldarini, che andrà in scena venerdì 5 e sabato 6 maggio, sempre al Paganini, con inizio in entrambe le occasioni alle 20.30. Particolarmente interessante il programma, che comprende Warum ?, per flauto basso, clarinetto basso e archi, una delle ultime composizioni (risale al 2014) di Sofia Gubaidulina, compositrice russa che rappresenta una delle voci più alte della musica contemporanea, e la Nona Sinfonia di Anton Bruckner, presentata nella versione originale composta tra il 1891 ed il 1894 e lasciata incompiuta dall’autore, che morì nel 1896 lasciando solo pochi abbozzi del quarto e ultimo movimento.

Carlo Lo Presti, docente al Conservatorio Boito di Parma, si è formato all’Università di Torino con Enrico Fubini. Ha quindi frequentato il Dottorato di ricerca presso l”Università di Bologna, discutendo una tesi su Ethnographie musicale ed orientalismo in Francia. Ha pubblicato nel 1995 un saggio intitolatoFranz Schubert. Il viandante e gli Inferi presso la casa editrice Le Lettere di Firenze, positivamente accolto dalla critica. Ha pubblicato saggi e recensioni su importanti riviste, come la «Rivista Italiana di Musicologia», «Il Saggiatore musicale», «Musica/Realtà», «Sonus», «Il Fronimo».. Dal 1998 al 2003 è stato segretario di redazione della «Rivista italiana di Musicologia». All’attività di musicologo affianca quella di chitarrista, presentando numerose composizioni in prima esecuzione e tenendo concerti in tutta Europa.

I biglietti possono essere prenotati all’URP della Fondazione Toscanini, situato  presso l’Auditorium Niccolò Paganini ([email protected]fondazionetoscanini.it 0521-391372) e a disposizione anche per ulteriori informazioni. Il programma completo è sul sito www.fondazionetoscanini.it.

Previous articleRiflessioni sul Vangelo di Don Umberto Cocconi: Gesù ci mostra come il segno più autentico dell’essere cristiani sia la comunione
Next articleUDP: “L’oro politico” di Parma, in gita col PD, la miseria di una campagna elettorale