- Argomenti
- Skenet
- Domini
- Dossier
- Fondazione Arturo Toscanini Filarmonica e Orer
- Parmaonline
- Parmavalli
- skenet.it
Musica in Collina, La Toscanini Next al Parco Nevicati di Collecchio
MUSICA IN COLLINA A COLLECCHIO
La Toscanini Next al Parco Nevicati venerdì 24 luglio alle 21.30

Roger Catino dirige Da Cinecittà a Hollywood, programma dedicato alla settima arte.
La prima edizione di Musica in Collina, la rassegna voluta dall’Unione Pedemontana Parmense nei suoi territori, prosegue il proprio calendario di appuntamenti, che arriverà sino a inizio settembre, con il suo primo concerto al Parco Nevicati di Collecchio.
Venerdì 24 luglio alle 21.30 (unico ingresso da via Le Valli) La Toscanini Next, guidata dal collecchiese Roger Catino nel duplice ruolo di direttore e arrangiatore di molti dei brani che saranno eseguiti, eseguirà un affascinante programma interamente dedicato alle musiche da film, in questo caso brani espressamente composti per la settima arte.
Il concerto sarà aperto dall’indimenticabile e angosciante tema composto dai Goblin per Profondo Rosso di Dario Argento, il thriller che creò un genere. A seguire diversi brani di Nino Rota, maestro assoluto del Novecento: da Canzone arrabbiata a La strada, da La dolce vita a Le notti di Cabiria, dal Padrino ad Amarcord e a Otto e mezzo esse sono l’occasione di ricordare non solo Federico Fellini nel centenario della nascita ma anche i molti registi, da Visconti a Ford Coppola che si avvalsero del suo genio. Il programma proseguirà con Indiana Jones di John Williams, altro compositore pluripremiato agli Oscar, Rocky di Bill Conti e infine la Quinta Sinfonia Rock di Roger Catino, ovviamente tratta dal capolavoro beethoveniano.
La Toscanini NEXT è un progetto innovativo de La Toscanini in collaborazione e con il sostegno della rete culturale della regione Emilia-Romagna. Nata per dare una formazione trasversale e un’opportunità di lavoro a giovani musicisti, è un’orchestra formata da 51 musicisti under 35 che nasce e si sviluppa in Emilia-Romagna, con un’impronta nazionale, al servizio della comunità. L’interazione e commistione tra generi e stili, è la cifra di riconoscimento della sua attività produttiva.. Unisce sonorità classiche al pop sinfonico; offre ai giovani orchestrali la possibilità di confrontarsi con il repertorio sinfonico e cameristico più impegnativo, affascinante e popolare della musica classica contribuendo alla sua diffusione e valorizzazione. Si apre anche al cinema, alla magia della musica per le immagini, alle funzioni drammaturgiche del suono con un repertorio di colonne sonore da Oscar.
Le dimensioni degli spazi e le regole di distanziamento che sarà obbligatorio rispettare limitano l’accesso del pubblico. I biglietti, al costo simbolico di 5 euro, sono in prevendita sul sito www.biglietteriatoscanini.it o alla biglietteria di Viale Barilla 27/A a Parma. Informazioni allo 0521-391339 (da martedì al sabato dalle 10 alle 13, il giovedì pomeriggio anche dalle 14 alle 17) o scrivendo a biglietteria@latoscanini.it
In ottemperanza alle indicazioni della normativa vigente per i luoghi di pubblico spettacolo la vendita dei posti avverrà previa registrazione del nome, cognome e recapito dell’acquirente e l’accesso agli spazi sarà consentito solo previo controllo dell’identità. I dati registrati saranno trattati nel rispetto della legge sulla privacy e saranno conservati per i soli 14 giorni successivi alla data dell’evento.
Si raccomanda un arrivo anticipato, sia per la distanza tra il luogo del concerto e l’ingresso sia per evitare assembramenti che dovrebbero poi essere regolati.
Aemilia, L’estate della Toscanini in Emilia-Romagna, di cui Musica in Collina è parte significativa, è resa possibile dal contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, Fondazione Cariparma, Fondazione Monte Parma, Camera di Commercio di Parma e Conad Centro Nord. CePIM spa è partner istituzionale della Fondazione Arturo Toscanini.