Socialblog di opinioni informazioni e rubriche su Parma, Teatro, Arte, Cultura, Musica, Vegetarianesimo, Veganesimo, Animalismo, Salute, Ambiente, Religione, Spiritualità...Politica, Banche e Moneta.
RINNOVI, UN NUOVO DIRETTORE MUSICALE E UN NUOVO “RING” DOPO 20 ANNI Andreas Homoki, sovrintendente e direttore artistico dell’Opera di Zurigo resterà fino al 2025. L’annuncio che il suo contratto è stato esteso per ulteriori tre anni dal Consiglio di Amministrazione dell’Opera di Zurigo è stato dato lunedì, 2 luglio in una conferenza stampa. Analoga estensione ha riguardato il direttore del Balletto Christian Spuck. Entrambi sono responsabili del profilo artistico del teatro dal 2012.
Il Direttore Musicale Fabio Luisi si dedicherà a nuovi progetti a partire dal 2021. Con una decisione condi-visa, Luisi lascerà la sua posizione all’Opera di Zurigo un anno prima del previsto per lasciare al suo succes-sore uno spazio più rilevante per la programmazione artistica. Andreas Homoki ha presentato Gianandrea Noseda come nuovo Direttore Musicale a partire dalla stagione 2021/22.Lo scorso anno Noseda era apparso per la prima volta sul podio della Philharmonia Zürich per la direzione di un programma sinfonico e poi per due produzioni, un nuovo Angelo di fuoco di Prokofiev e una ripresa del Macbeth verdiano. In entrambi i casi aveva portato una ventata di nuova ispirazione ai musicisti ed era stato accolto con entusiasmo dal pubblico e dai media.
Una nuova produzione di Der Ring des Nibelungen di Richard Wagner è programmata per la fase finale della direzione artistica di Andreas Homoki e sarà il progetto dominante del nuovo direttore musicale di Gianan-drea Noseda. La Tetralogia ha accompagnato la storia dell’Opera di Zurigo fin dalla sua inaugurazione: il primo Ciclo completo del Ring nella città sulla Limmat risale al periodo tra il 1891 e il 1897 mentre l’ultima versione è stata create tra il 2000 e il 2002 sotto la direzione musicale di Franz Welser-Möst, in una messa in scena curata da Robert Wilson. La nuova interpretazione di Andreas Homoki e Gianandrea Noseda – la loro prima collaborazione – sarà l’ottava produzione del Ring presentata dall’Opera di Zurigo.
Markus Notter, Presidente del Consiglio di Amministrazione ha dichiarato: «A nome di tutto il Consiglio di Amministrazione dell’Opera di Zurigo voglio esprimere la grande soddisfa-zione per la decisione di Andreas Homoki e Christian Spuck di proseguire il loro straordinario lavoro fino al 2025. L’Opera di Zurigo è un faro della vita culturale svizzera e ha una grande reputazione internazionale. Andreas Homoki e Christian Spuck hanno un ruolo importante in questo. Nei primi sei anni della loro attività qui, Andreas Homoki e i suoi collaboratori hanno contribuito a rendere il teatro più aperto, più accessibile a un pubblico più vario. La buona accoglienza del pubblico e il riconoscimento dei buoni risultati sono testimo-niati dai numeri delle presenze. Voglio ringraziare Fabio Luisi per il suo straordinario lavoro con l’orchestra, per la sua direzione piena di en-tusiasmo e per la grande professionalità che – come Direttore Musicale e grande personalità artistica – hanno aiutato a tenere alto il livello dell’Opera di Zurigo. Con Gianandrea Noseda, abbiamo acquisito una
grande personalità musicale e internazionalmente riconosciuta per la posizione di Direttore Musicale. Siamo molto felici di questo e gli auguriamo tutto il meglio qui a Zurigo e un buon inizio per le sue attività. Insieme al nostro pubblico, per I prossimi sette anni continuiamo ad attenderci opere e balletti che sappiano trasmettere entusiasmo e commozione, innovative scelte di regia, coreografie contemporanee e un punto di vista originale al più alto livello esecutivo in ognuna delle recite presentate dall’Opera di Zurigo. Siamo certi di poterci attendere una ulteriore tonalità musicale al nostro repertorio. Dopo vent’anni un nuovo Ring des Nibelungen di Richard Wagner metterà nuovamente l’Opera di Zurigo al centro dell’atten-zione internazionale e attirerà a Zurigo i wagneriani da tutta la Svizzera e dal mondo intero» Andreas Homoki, Sovrintendente e Direttore Artistico ha commentato: « Vorrei ringraziare il Consiglio di Amministrazione dell’Opera di Zurigo per la fiducia che hanno riposto in me e sono davvero felice della decisione di rinnovare il mio contratto. Sono anche molto felice che il mio direttore del balletto, Christian Spuck, abbia dichiarato la sua disponibilità a continuare il suo lavoro, di tanto straordinario successo, con il Balletto di Zurigo. Ho grandissimo rispetto e comprensione per la decisione di Fabio Luisi di non prolungare il suo mandato di Direttore Musicale, anche se mi dispiace a livello artistico e umano. Sono ansioso di continuare a lavorare insieme per le prossime tre stagioni e sono davvero grato, come amico e partner artistico di lunga data, che Fabio continuerà a essere presente a Zurigo come direttore ospite anche dopo il 2021. Con Gianandrea Noseda ci siamo assicurati uno dei più illustri direttori d’orchestra della scena internazionale in campo sia operistico che sinfonico. Non vedo l’ora di cominciare a lavorare con questo musicista e artista entusiasmante. A par-tire dalla primavera 2022 collaborerò con Gianandrea Noseda in una nuova interpretazione del Ring des Nibelungen di Richard Wagner. Ne sono particolarmente felice perché si tratta di un progetto speciale, legato come nessun altro a Zurigo e alla presenza dello stesso Wagner nella città sulla Limmat.»
Gianandrea Noseda, Direttore Musicale dal Settembre 2021, ha detto:
«Per me Zurigo è uno dei grandi teatri d’opera del mondo. Ricordo bene la bellissima esperienza che ho avuto qui in occasione delle recite di Macbeth e Angelo di fuoco nel 2017. Diventare il loro prossimo Diret-tore Musicale è per me un grande onore. Grazie ad Andreas Homoki per avermi offerto la possibilità di lavo-rare con lui e con tutta l’Opera di Zurigo a una nuova produzione del Ring, che rappresenterà la parte cen-trale della nostra programmazione. Presenteremo anche le opere del repertorio tedesco che ho sempre desi-derato dirigere, insieme a tanti altri capolavori del repertorio internazionale. Gli artisti dell’Opera di Zurigo, dall’ orchestra al coro, ai cantanti, ai ballerini, formano tutti insieme uno dei teatri d’opera d’élite nel mondo. Sono felice di unirmi ad Andreas e a tutto lo staff a partire dal 2021.»
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.