Home Dossier Parmamusica Opera5 Rossini, Donizetti, Bellini, Verdi, Puccini

Opera5 Rossini, Donizetti, Bellini, Verdi, Puccini

182
0

Secondo incontro tra i cinque festival dedicati ai grandi compositori d’opera italiani,

per promuovere cinque territori e l’Italia nel mondo 

Tutto quello che facciamo da soli possiamo farlo meglio insieme. È con questo spirito che si è tenuto quest’oggi al Teatro Regio di Parma il secondo incontro tra i rappresentanti dei cinque festival dedicati ai cinque grandi compositori d’opera italiani. Sovrintendenti, direttori, responsabili marketing e comunicazione di Rossini Opera Festival, Fondazione Donizetti, Festival Belliniano, Festival Verdi, Fondazione Festival Pucciniano hanno proseguito i lavori principiati lo scorso ottobre, nell’intento di valorizzare e promuovere congiuntamente in musica i cinque territori, le cinque regioni di riferimento e quindi l’Italia, il paese ove il melodramma è nato. 

Ridando vigore a una vecchia proposta di legge, i rappresentanti delle cinque istituzioni musicali italiane hanno condiviso il desiderio di costituire in un soggetto giuridico questa intesa, dando corpo da subito a una associazione che consenta di promuovere nel nostro paese e nel mondo la ricchezza di programmi e attività prodotte da ciascuno, divulgare la passione per l’opera, dialogare con istituzioni, partner e sponsor internazionali e avvicinare il pubblico degli appassionati di ogni nazionalità. 

Una programmazione pluriennale condivisa, una comunicazione unitaria e integrata, sintetizzata e veicolata da un logo distintivo che si sta delineando, un’agile piattaforma digitale e, al più presto, canali di vendita online comuni sono alcuni degli aspetti sui quali si è discusso nell’incontro di quest’oggi, che ha individuato tavoli di lavoro e obiettivi da raggiungere nell’immediato futuro e che saranno la tappa di partenza del prossimo incontro.

 

Previous articleLa Voce di Parma anno 15 numero 10: La storia dell’ergastolano Eugenio De Paolini al servizio di Parma calcio, Banca Monte e della cupola di Parma
Next articlePrevenzione per gli occhi durante l’eclissi