Home Argomenti Skenet QUESTO CONCERTO NON S’HA DA FARE

QUESTO CONCERTO NON S’HA DA FARE

362
0
Basilica Santa Croce Firenze

Carlo Vitali

Intollerabile arroganza clericale a Firenze
QUESTO CONCERTO NON S’HA DA FARE
Mozart e Dante espulsi dalla Basilica di Santa Croce

Ha proprio ragione papa Francesco: il clericalismo è un cancro che rode la Chiesa dall’interno. Apprendiamo oggi da notizie di stampa che la basilica fiorentina di Santa Croce non ospiterà il prossimo 5 dicembre il tradizionale concerto commemorativo della morte di Mozart, che da otto anni si ripete con una media di 1500 spettatori a ingresso libero (qui sotto il programma già pubblicizzato su tutti i muri della città). Autore dello sfratto: il Padre guardiano Paolo Bocci.

Motivo: “Mozart era massone”; quindi Ave verum Corpus e Requiem sono musica scomunicata che non si può eseguire in chiesa. Sotto le forbici del novello Savonarola è caduto anche monsignor Marco Frisina, direttore della Cappella musicale Lateranense. La sua opera (o sacro musical) del 2007 La Divina Commedia, prima trasposizione moderna del capolavoro dantesco, per lui non sarebbe abbastanza “divina”; e del resto se la teologia del sommo Poeta pare ineccepibile qualche frecciatina al clericalismo non manca davvero nei suoi versi. “Sei tu già costì ritto, Bonifazio?” ed altro ancora.

Col che si conferma che a certi ecclesiastici fa difetto non solo la cultura teologica, ma anche quella artistica, e magari la cultura tout court.

Vostra Santità papa Francesco, Vostra Eminenza Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, Vostra Paternità Guido Fineschi, Ministro Provinciale di Toscana per l’ordine dei Frati Minori: vi domandiamo con la massima riverenza: non avete nulla da dichiarare?

======

Omaggio a Mozart nella ricorrenza della morte – edizione 2019 con l’Orchestra da Camera Fiorentina e il Coro Harmonia Cantata

Direttore Giuseppe Lanzetta – Maestro del Coro Raffaele Puccianti

Programma

W.A. Mozart Ave Verum Corpus per Coro e Archi KV 618

W.A. Mozart Requiem per Soli Coro e Orchestra in Re minore KV 626

Per l’ottavo anno consecutivo si rinnova l’appuntamento con l’”Omaggio a Mozart” dell’Orchestra da Camera Fiorentina e del Coro Harmonia Cantata. La direzione del coro è affidata al Maestro Raffaele Puccianti, voci soliste Patrizia Cigna (soprano) Patrizia Scivoletto (mezzo soprano), Vladimir Reutov (Tenore), Diego Colli (Basso). Sul podio il direttore Giuseppe Lanzetta.

Saranno impiegati alcuni strumenti storici dei Liutai Toscani Riuniti

Mercoledì 5 dicembre nella Basilica di Santa Croce di Firenze (ore 21)

 

Previous articleCommento al Vangelo di Padre Enzo Bianchi: “Vegliate, cercate di capire, siate pronti…”
Next articleLo Stato imprenditore e l’eredità dell’Iri