Home Skenet Fondazione Arturo Toscanini Filarmonica e Orer Rassegna concertistica Tra le Pagine ALLA LIBRERIA FELTRINELLI DI PARMA APPUNTAMENTO CON...

Rassegna concertistica Tra le Pagine ALLA LIBRERIA FELTRINELLI DI PARMA APPUNTAMENTO CON L’OPERA SALOTTO Giovedì 21 alle ore 18

207
0

ALLA LIBRERIA FELTRINELLI

APPUNTAMENTO CON L’OPERA SALOTTO

Giovedì 21 alle ore 18 il terzo dei nove concerti della Rassegna concertistica Tra le Pagine 

Il tema del terzo appuntamento con Tra le pagine è l’Opera Salotto, ovvero il genere musicale che permetteva di ascoltare in spazi ridotti e in ambienti raccolti quelli che erano i grandi successi musicali dell’epoca, prima fra tutte l’opera lirica. L’ascolto della musica in questi spazi, primi fra tutti i grandi salotti nobiliari o dell’altissima borghesia ma anche circoli o luoghi di vario intrattenimento, era funzionale tanto a esigenze sociali per chi non poteva ascoltare gli originali in teatro che al riascolto di quelle melodie che erano gli hits dell’epoca, conosciuti e apprezzati in ogni settore della società. Fenomeno prettamente ottocentesco ed erede della tradizione settecentesca, che fu di Mozart e Haydn prima e di Beethoven e Schubert subito dopo, esso viene riproposto, giovedì 21 alle ore 18, nell’ormai consueta sede della Libreria Feltrinelli di Strada Farini 17 a Parma, da un brillante trio di interpreti provenienti dalla Filarmonica Toscanini, il flautista Sandu Nagy, l’oboista Pietro Corna, il pianista Claudio Cirelli.

Il programma prevede la Fantasia per oboe e pianoforte creata da Ricordano De Stefani sui motivi dell’opera Il Trovatore di Giuseppe Verdi, la Fantasia brillante per flauto e pianoforte di François Borne, dalla Carmen di Georges Bizet, l’Introduzione, tema e variazioni per oboe e pianoforte creata da H.  Gribel sulla celeberrima aria “Là ci darem la mano” da Le Nozze di Figaro di Wolfgand A. Mozart, il Tema e variazioni per flauto e pianoforte di A. Genini sul Rigoletto di Giuseppe Verdi, il Duo brillante sul Guglielmo Tell di Gioacchino Rossini per flauto, oboe e pianoforte di F. Ch. Berthelemy. 

L’ingresso è offerto (fino ad esaurimento dei 99 posti disponibili) da Hera Comm, partner istituzionale della Filarmonica Toscanini, che ha conferma la sua sensibilità verso il pubblico dei concerti da camera organizzati dalla Fondazione Arturo Toscanini e dalla Libreria Feltrinelli di Parma sostenendo l’intera iniziativa. Tra le pagine, il ciclo di concerti da camera che sono stati recentemente presentati al pubblico e che fanno parte di un più vasto progetto musicale, dal significativo titolo FuoriPosto: musica in luoghi insoliti, che vuole aprire all’esecuzione musicale luoghi non convenzionali di Parma e poi della provincia che non sono nati per questo genere di iniziative.

L’elenco di tutti gli appuntamenti di Tra le pagine è disponibile presso il sito www.fondazionetoscanini.it e presso i punti vendita Feltrinelli di Parma. I posti non sono prenotabili. Ulteriori informazioni possono essere richieste telefonando o scrivendo alla Fondazione Toscanini (0521-200145 oppure 0521-391380, [email protected]fondazionetoscanini.it).

FuoriPosto è resa possibile grazie al contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, Fondazione Cariparma, Fondazione Monte Parma, Provincia di Parma. CePIM spa è anche in questa occasione partner istituzionale della Fondazione Arturo Toscanini. Lo sponsor tecnico è Peugeot –  F.lli Davighi.

Previous articleConcerto del grande Arpista Roncea
Next articleLEONARDO MAUGERI PETROLIO ADRIATICO