Sergej Krilov chiude la Stagione Concertistica del Teatro Regio di Parma
IL VIOLINISTA SERGEJ KRYLOV,
CON MICHAIL LIFITS AL PIANOFORTE,
CHIUDE LA STAGIONE CONCERTISTICA
In programma pagine di Beethoven, Stravinskij e Ravel
Teatro Regio di Parma
martedì 23 maggio 2017, ore 20.30
Il virtuoso del violino Sergej Krylov sarà protagonista, martedì 23 maggio 2017, alle ore 20.30, dell’ultimo appuntamento della Stagione Concertistica del Teatro Regio di Parma, realizzata in collaborazione con la Società dei Concerti di Parma.
Il violinista russo, con Michail Lifits al pianoforte, debutterà al Teatro Regio con un ricco programma che accosta la brillante Sonata per violino e pianoforte n. 9 in la maggiore, op. 47 “a Kreutzer” – composta da Ludwig van Beethoven per il virtuoso George Bridgetower – la Suite Italienne n.2 di Igor’ Stravinskij – nata dalla Suite da concerto tratta, a sua volta, dal balletto Pulcinella – e la Sonata n. 2 in sol maggiore per violino e pianoforte – ultima composizione da camera di Maurice Ravel.
Nato a Mosca, Sergej Krylov inizia lo studio del violino a cinque anni. Dopo aver vinto numerosi concorsi, tra cui il Lipizer, lo Stradivari e il Kreisler, e affermatosi come uno dei maggiori talenti della sua generazione, ha collaborato con prestigiosi ensemble, tra cui la Staatskapelle di Dresda, la Filarmonica di San Pietroburgo, la Royal Philharmonic, la Filarmonica della Scala, la Russian National Symphony, l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, la London Philharmonic, la NHK Symphony Tokyo. Tra le personalità artistiche che hanno maggiormente influenzato la sua formazione spicca Mstislav Rostropovich, cui è legato da un profondo rapporto di amicizia e stima professionale. Collabora regolarmente con prestigiosi direttori, quali Yuri Temirkanov, Vladimir Jurowski, Nicola Luisotti, Vladimir Ashkenazy, Fabio Luisi, Valery Gergiev. Dedica grande attenzione alla musica da camera, nell’ambito della quale collabora regolarmente con Yuri Bashmet, Bruno Canino, Denis Matsuev, Itamar Golan, Lilya Zilberstein, Nobuko Imai. Nel 2009 è nominato Direttore Musicale della Lithuanian Chamber Orchestra. Nel 2016 ha inciso per Deutsche Grammophon le Quattro Stagioni di Vivaldi, nel doppio ruolo di solista e direttore della Lithuanian Chamber Orchestra, e nel 2017 i 24 Capricci di Paganini. La sua discografia comprende anche incisioni per EMI e Melodya.
Nato a Tashkent, in Uzbekistan, e trasferitosi in Germania all’età di sedici anni, Michail Lifits ha studiato alla Hochschule für Musik und Theater di Monaco, proseguendo gli studi all’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola. Dopo la vittoria della 57a edizione del Concorso Busoni nel 2009, ha calcato i palcoscenici più importanti del panorama internazionale e suonato con prestigiose orchestre, tra cui la Deutsche Symphonie-Orchester Berlin, la Hague Philharmonic, la Munich Symphony Orchestra, la Munich Chamber Orchestra, l’Heidelberg Philharmonic Orchestra, l’Orchestra Haydn di Bolzano, I Solisti di Mosca. È invitato in numerosi festival, tra cui il Festival di Verbier, il Rheingau Musikfestival, il Festspiele Mecklenburg-Vorpommern, il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, il Festival d’Auvers-sur-Oise. Dal 2011 è artista esclusivo Decca Classics. Tra i principali impegni della stagione 2016-17 i concerti con la Munich Chamber Orchestra, la Munich Symphony Orchestra e i debutti con la NDR Radiophilharmonie Hannover, l’Orchestra di Valencia e l’Orchestra dell’Arena di Verona.
Biglietti da €15,00 a €40,00; Under 30 da €12,00 a €32,00; Over 65 da €14,00 a €38,00. Promozioni e agevolazioni riservate a famiglie, lavoratori in stato di disoccupazione, cassaintegrazione, mobilità, possessori di Carta Doc, aderenti a 18App e Carta del docente.
Come già comunicato, gli abbonamenti alla Stagione Concertistica e i biglietti acquistati per il concerto di Leōnidas Kavakos – che non ha avuto luogo per la cancellazione della tournée dell’artista – sono validi per il concerto di Sergej Krilov. Coloro che volessero richiedere il rimborso potranno farne richiesta alla Biglietteria del Teatro Regio di Parma presentando il biglietto in originale o la ricevuta di acquisto online entro e non oltre il 23 maggio 2017.
Per informazioni: Biglietteria del Teatro Regio di Parma tel. 0521 203999 – [email protected]
Teatro Regio di Parma
martedì 23 maggio 2017, ore 20.30
Violino SERGEJ KRYLOV
Pianoforte MICHAIL LIFITS
Ludwig van Beethoven
Sonata per violino e pianoforte n. 9 in la maggiore, op. 47 “a Kreutzer”
Adagio sostenuto. Presto
Andante con variazioni
Finale. Presto
Igor’ Stravinskij
Suite Italienne n.2 per violino e pianoforte
Introduzione
Serenata
Tarantella
Gavotta con due variazioni
Scherzino
Minuetto e Finale
Maurice Ravel
Sonata n. 2 in sol maggiore per violino e pianoforte
Allegretto
Blues. Moderato
Perpetuum mobile. Allegro