Home Argomenti bandi, lavoro, audizioni Ventesima edizione del Festival Teatrale di Resistenza di Casa Cervi

Ventesima edizione del Festival Teatrale di Resistenza di Casa Cervi

365
0
20 ANNI DI FESTIVAL DI RESISTENZA

È stato prorogato a domenica 9 maggio 2021

il termine di scadenza del Bando di Selezione del

20° FESTIVAL TEATRALE DI RESISTENZA

Premio Museo Cervi – Teatro per la Memoria

Casa Cervi, 7-25 luglio 2021

 

SCADENZA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE: 9 MAGGIO 2021

BANDO ONLINE WWW.ISTITUTOCERVI.IT

GATTATICO (Reggio Emilia) – È stato prorogato a domenica 9 maggio il termine di scadenza del Bando di Selezione per il Festival Teatrale di Resistenza 2021 promosso da Istituto Alcide Cervi in collaborazione con Cooperativa Boorea e che quest’anno festeggia i suoi vent’anni. Una proroga che nasce dalla volontà di sostenere ulteriormente la partecipazione di Compagnie e artisti fortemente penalizzati dall’emergenza sanitaria e dalle misure restrittive che hanno colpito il settore.
Nato nel 2001 come collaborazione tra l’Istituto Cervi e le Compagnie “Teatro di Pianura” e “Ottoemezzo” fortemente radicate sul territorio, con l’obiettivo di animare la Casa Museo con spettacoli che avessero come tema portante la Resistenza storica e i valori di cui è stata portatrice e la loro attualità, il Festival nel 2002 è diventato definitivamente Festival di Resistenza.

 

Promosso dall’Istituto Alcide Cervi, in collaborazione con Cooperativa Boorea, il Festival, che si svolge dal 7 al 25 luglio negli spazi esterni di Casa Cervi di Gattatico (Reggio Emilia), si realizza attraverso un Bando rivolto in particolare, ma non solo, alle produzioni teatrali che abbiano al loro centro temi affini all’attività dell’Istituto e del Museo Cervi, quali: ‘Resistenza e antifascismo, valori della Costituzione’, ‘Storia e Memoria, e attualizzazione della Memoria’, ‘Multiculturalità, integrazione dei popoli, valori europei’, ‘Terra e tradizioni popolari, con attenzione anche al Teatro di Stalla’, ‘Lavoro’, ‘Società civile e diritti’, ‘Terra, Paesaggio e Ambiente’, ‘Legalità’. Ma, più che mai in un momento storico come questo di grandi trasformazioni, sono presi in considerazione anche tutti quegli spettacoli che mettono in scena problematiche contemporanee che riguardano i rapporti fra individuo e società e le nuove “forme” di resistenza individuali e collettive.
Al Bando possono partecipare tutte le Compagnie il cui linguaggio espressivo abbia al centro il teatro pur con ampie aperture ad altre contaminazioni espressive della scena.
Novità di quest’anno sono l’apertura del Bando al Teatro di Figura e la presenza, al fianco di quella consueta, di una Giuria Under 30.
Le domande (con partecipazione gratuita) dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 9 maggio 2021 in modalità online al seguente indirizzo: festival[email protected].
La fase finale dal vivo, in ottemperanza alle normative antiCovid-19, avrà luogo negli spazi esterni di Casa Cervi dal 7 al 25 luglio 2021 in cui si svolgeranno le sette serate, una per ciascuna compagnia selezionata, e una serata finale, il 25 luglio, di Premiazione. Allo spettacolo vincitore del Premio Festival Teatrale di Resistenza andrà la somma di 2000,00 Euro. La Giuria attribuirà anche un secondo Premio di 1000,00 Euro. Verrà assegnato anche un terzo Premio di 1000,00 Euro per uno spettacolo scelto dalla Giuria Under 30.
Contatti
Istituto Alcide Cervi
Casa Cervi, via Fratelli Cervi, 9 – Gattatico (Reggio Emilia)
Referente: Paola Varesi Tel. 0522. 678356 – [email protected]
www.istitutocervi.it – festival.istitutocervi.it
Facebook: @IstitutoCervi – @MuseoCervi / Facebook Festival: @festivalteatralediresistenza
Instagram: @istitutocervi
Previous articleAzienda agricola Val Paradiso -Favara (AG)
Next articleCosti del termovalorizzatore in bolletta, Iren bocciata al Tar. E la Lega contesta Pizzarotti