Home Dossier Alluvione a Parma ottobre 2014 Comprensorio di Villa Parma (ASP) nel fango

Comprensorio di Villa Parma (ASP) nel fango

1001
0

Foto Raffaele Zinelli: Villa Parma (ASP) nel fango

[bg|album/galleryvp]

Il Comprensorio Villa Parma (ASP -Azienda Servizi alla Persona), è composto di 3 strutture: Le Tamerici (in fondo, verso la Villetta), I Lecci (al centro) e I Tigli con annesso centro diurno il Molinetto (su p.le Fiume e via Baganza, e quindi a 10 metri dal torrente) con circa 280 anziani non autosufficienti ricoverati. Il pomeriggio dell’esondazione si trovavano nel centro oltre agli anziani circa 70 persone (operatori, infermieri, fisioterapisti, animatori, RAA, coordinatori), più la portineria, il personale della cucina e quello dei servizi di manutenzione per un totale (anziani +personale) di circa 360 persone.
ASP Villa Parma è al 99% del Comune di Parma e 1% della Curia. Amministratore Unico Marco Giorgi 42.000 euro anno. 
L’immobile I Tigli (l’ex Palazzone) è di proprietà del Comune di Parma. Chi pagherà i costi del suo recupero, l’ASP o il Comune? Da attento osservatore dei bilanci dell’ASP chi pagherà sarà ancora una volta l’ASP che si confermerà essere il bancomat del Comune per il welfare degli anziani. (Parma, 15/10/2014)
Fonte dati: file:///C:/Users/Utente/Downloads/Comune%20di%20Parma%20-%20Partecipazioni%20Societarie%20(1).pdf

Raffaele Zinelli
Cartacanta onlus

Previous articleLa sera del diluvio a Parma
Next articleCielo di Parma ottobre 2014