Home Dossier Amministrative 2017 a Parma Paolo Scarpa: solidarietà a chi opera nella nostra sanità

Paolo Scarpa: solidarietà a chi opera nella nostra sanità

372
0

IL PD paladino della legalità(!?) Ma Scarpa legge i giornali? Non è sufficiente mettere in lista un ex Procuratore Capo in pensione, senza alcuna consultazione minima, una decisione solo di Scarpa (a richiesta di Laguardia), per legittimarsi a questo ruolo di garante. Anzi… vista la storia non certo brillante della nostra Procura e il caso SPIP e Parmalat… e molte altre. La responsabilità poi non è certo dell’ Amministrazione uscente, come si vorrebbe far intendere nel comunicato scarpiano. La sanità dipende dalla Regione di Bonaccini. il sindaco è responsabile per la salute dei cittadini, ma la gestione della Sanità è nelle mani del Governatore. Il coinvolgimento del Rettore  Borghi è preoccupante.  LB 

Un enorme scandalo si è abbattuto sulla nostra città, coinvolgendo un settore – la sanità – estremamente importante e molto caro a tutti noi cittadini. Parma è ancora una volta nei titoli dei Tg, purtroppo. Non giudico i fatti, lascio che la magistratura faccia il suo lavoro senza interferenze e ringrazio Procura e Carabinieri per l’opera svolta. Intendo inoltre esprimere vicinanza e solidarietà a chi opera nella nostra sanità ogni giorno con dedizione e integrità assoluta. La città è con voi che siete tanti. Ritengo sia giunto il momento che tutti riconoscano, una buona volta, quanto sia necessario agire a tutela della legalità, intensificando gli sforzi e vigilando concretamente, cosa che oggi non si fa abbastanza. Abbiamo bisogno di organismi che possano fare da osservatorio e da centrale di rischio. Non si può tenere bassa la guardia per sempre e Parma non può girarsi dall’altra parte facendo finta di non vedere, come già troppe volte in passato. A forza di distogliere lo sguardo potrebbe arrivare il giorno in cui davvero non ci riconosceremo più. Abbiamo bisogno di un termometro che ci misuri la febbre adesso. Il futuro di Parma è nelle cure che sapremo destinare alla nostra città e nell’attenzione a ciò che ci accade. Vogliamo bene a Parma e la vogliamo sana. Solo così lei avrà cura di tutti noi.

Articoli correlati
Blitz dei Nas in tutta Italia, in manette 19 medici e imprenditori farmaceutici

 

Previous articleLO STABAT MATER CHIUDE NUOVE ATMOSFERE 2016/2017 all’Auditorium Paganini di Parma
Next articleLa grande violinista russa Viktorija Mullova al Teatro Regio di Parma venerdì 12 maggio 2017, ore 20.30