- Argomenti
- Ambiente e Ecologia
- Parmaonline
- Pilotta (Parma città)
- Sorgenti (politica)
- Rubriche
- Veronica Pallini
PARMA: MOBILITA’ E AMBIENTE
PARMA – Una nuova campagna informativa per prendere la tangenziale; controllo e formazione su regole comuni di mobilità: sono le iniziative promosse per il 2009 da Infomobility, che per l’esattezza ha avviato-come ha spiegato l’assessore comunale alla Mobilità Pietro Somenzi, appunto << un’inedita campagna di informazione per incentivare l’utilizzo della tangenziale, campagne mensili di controllo e nuova distribuzione dei permessi di transito e sosta . Il 2009 inizia dunque nel segno del rilancio delle politiche a favore della mobilità e dell’ambiente, puntando sull’informazione e sull’educazione dei cittadini e comunicando i corretti comportamenti previsti dal codice della strada e le sanzioni da violazioni>>.
La città di Parma negli ultimi tempi ed in particolare negli ultimi anni ha cambiato in misura significativa e sostanziale le modalità di spostamento all’interno dell’area urbana in virtù di due elementi-chiave: da una parte la capacità di chi ha amministrato specialmente negli ultimi tempi, che ha saputo aumentare le infrastrutture viabilistiche con particolare attenzione per la mobilità lenta e un servizio di trasporto pubblico locale diffuso e frequente sul territorio, dall’altra la decisione dei cittadini di cogliere questa opportunità spostandosi a piedi bicicletta e autobus con percentuali che oltrepassano nel complesso il 50%. Tali nuove abitudini impongono all’Amministrazione di assicurare l’accessibilità marciapiedi piste ciclabili e corsie bus. Come ha chiarito presentando le novità in calendario per l’anno appena avviato Cristina Sassi assessore comunale all’Ambiente << con la recente apertura dei sottopassi in corrispondenza degli svincoli con via Emilia Ovest e strada Budellungo è stato concluso l’anello della tangenziale. Il rafforzamento e la razionalizzazione nell’impiego della tangenziale stessa costituisce una preziosa opportunità ; liberare il centro abitato e i quartieri dal traffico con conseguente miglioramento dell’aria interna, maggiore rapidità nei trasferimenti in città: ecco gli obiettivi fondamentali degli interventi >>.Per combattere efficacemente la battaglia all’inquinamento da traffico veicolare , ha aggiunto l’assessore, << il Comune opera su più fronti mettendo in campo mezzi e risorse affinché anche attraverso la corretta informazione sempre più cittadini si sentano coinvolti a contribuire con i propri gesti quotidiani. Accrescere l’impiego dei mezzi pubblici per lo spostamento in città ed utilizzare sempre di più l’anello delle tangenziali che rappresentano l’ideale collegamento tra i quartieri sono azioni dirette che mirano a migliorare la vivibilità all’interno della città. I controlli sono volti al rispetto delle normative che, se infrante o non rispettate, rendono vani i risultati positivi che si perseguono grazie ai comportamenti virtuosi>>. Il Settore Ambiente è concretamente impegnato nel contrastare l’inquinamento anche attraverso il recente progetto di biocompensazione realizzato insieme al Cnr di Bologna : l’azione mitigante di piante ed arbusti non si limita a formare un naturale schermo e ad attenuare il calore ma permette un’aggressione completa nei confronti degli agenti inquinanti.
Uno speciale opuscolo pieghevole con il tracciato della tangenziale , la legenda con la numerazione delle uscite e i principali punti di interesse della città sarà distribuito presso il Centro Servizi al Cittadino del Comune di Parma (strada Repubblica , 1), il Centro Servizi al Cittadino del Duc( Largo Torello da Strada 11\a) e presso il Front Office di Infomobility (viale Mentana 29).
Nel frattempo , con preventiva informazione alla cittadinanza vengono promosse dal Servizio Mobilità ed Ambiente dal Comando della Polizia Municipale e da Infomobility quattro campagne di controllo monotematiche per focalizzare le più frequenti infrazioni (ad esempio i parcheggi su piste ciclabili e marciapiedi o i motori accesi in sosta)e rendere consapevole la cittadinanza su adeguate applicazioni e sanzioni previste. Il settore mobilità ed ambiente del Comune di Parma ha concordato con la Polizia Municipale la presenza di almeno due presidi mobili per lavoro di controllo. Entreranno in funzione sin d’ora due presidi fissi per disincentivare l’ingresso in centro storico per i non autorizzati. Ogni campagna durerà un mese e i dati delle campagne stesse saranno consultabili settimanalmente . Di seguito, in sintesi, le campagne previste : dal 15 gennaio al 15 febbraio 2009 la Campagna Tutela Qualità dell’Aria: controlli su bollino AAA, bollino blu, accessi ZTL motori accesi durante le soste. Dal 15 febbraio al 15 marzo 2009 Campagna di controllo ZTL con controlli su transiti abusivi sosta abusiva progetto Ecologistics. Dal 15 marzo al 15 aprile 2009 Campagna Decoro Urbano: controlli su abbandono rifiuti biciclette abbandonate deiezioni animali volantinaggio abusivo rispetto Ordinanze varie(sigarette, scritte, affissioni). Dal 15 aprile al 15 maggio 2009 Campagna Fasce Deboli: controlli su sosta veicoli piste ciclabili , sosta su passaggi pedonali e marciapiedi, sosta passi carrai sosta stalli disabili.
Per quanto riguarda i permessi di transito e sosta 2009, la distribuzione dei nuovi avverrà a cura di Infomobility a partire dalla prossima settimana. La validità dei permessi sosta in scadenza il 31\12\2008 è stata prorogata sino al 28\02\09. I permessi rinnovati saranno consegnati direttamente a domicilio o presso gli Sportelli del Duc ; insieme ai permessi gli utenti riceveranno una lettera di cortesia a doppia firma di Sindaco e assessore Somenzi , un pieghevole per l’uso delle tangenziali e un dèpliant sul servizio car sharing.
Veronica Pallini