Home Rubriche Centouno Scuola, dalla Provincia altri 293mila euro

Scuola, dalla Provincia altri 293mila euro

146
0

I finanziamenti assegnati alle scuole superiori del territorio per le spese di funzionamento

Parma, 13 febbraio 2009 – La Provincia assegna altri 293mila euro alle scuole superiori del territorio, finanziamenti che vanno così ad aggiungersi agli altri ingenti contributi destinati in questi anni alle scuole dall’ente di piazzale della Pace. Quelli che la Provincia, che ha competenza diretta sugli istituti superiori, ha appena stanziato, sono fondi che serviranno alle spese di funzionamento degli istituti stessi: cancelleria, stampati, materiale di pulizia, materiale igienico-sanitario, piccole spese economali e postali, utenze telefoniche, manutenzione attrezzature informatiche e macchine utilizzate nelle segreterie, piccoli arredi e strumentazioni per ufficio, acquisto software ad uso delle segreterie, affitto locali per lo svolgimento di assemblee e attività varie, interventi di igienizzazione dei locali, interventi di piccola manutenzione agli edifici e agli spazi verdi.

I finanziamenti sono andati al Polo scolastico dell’agroindustria (Itas Bocchialini Parma, Ipsaa Solari Fidenza, Itis Galilei San Secondo), al Liceo classico Romagnosi di Parma, all’Istituto superiore Paciolo-D’Annunzio di Fidenza, allo Zappa-Fermi di Borgotaro, ai licei scientifici Marconi e Ulivi e al Quarto liceo scientifico di Parma, all’Istituto magistrale Sanvitale di Parma, all’Istituto d’arte Toschi di Parma,  all’Itg Rondani di Parma, agli Itc Melloni e Bodoni di Parma, all’Itis Da Vinci di Parma, all’Itis Berenini di Fidenza, all’Itsos Gadda di Fornovo, all’Isiss Giordani di Parma, all’Istituto alberghiero Magnaghi di Salsomaggiore e all’Ipsia Levi di Parma. Per il Conservatorio Boito la Provincia provvederà invece con un atto successivo ad hoc, mentre per il Convitto Maria Luigia (a seguito di una convenzione tra Convitto e Provincia) non sono previsti fondi.

A ciascuna delle 729 classi degli istituti destinatari di finanziamenti sono andati 377 euro. Nel complesso, dunque, quasi 275mila euro, cui sono stati aggiunti 10mila euro per le spese di funzionamento delle aziende agrarie connesse alle scuole del Polo dell’agroindustria e circa 8.400 euro all’Istituto d’arte Toschi per l’affitto di spazi teatrali per il corso in Discipline dello spettacolo. Lo stanziamento totale della Provincia è dunque di 293.221,29 euro. "Anche le piccole spese, quelle cosiddette "di funzionamento", fanno parte della vita di una scuola, e avere un budget per potersele permettere, per gestire l’ordinario, credo che per un preside sia importante. Quella che abbiamo stanziato è una cifra considerevole, che mi sembra significativa anche nel contesto generalizzato di ristrettezze e di crisi che stiamo vivendo – commenta l’assessore provinciale alle Politiche scolastiche Gabriele Ferrari -. A fronte di un taglio del 30% del bilancio corrente, noi non solo abbiamo mantenuto la quota del 2008 ma l’abbiamo addirittura incrementata: mi sembra un ulteriore segnale dell’attenzione che questa amministrazione ha per la scuola e per il suo ruolo sul territorio".

Previous articleLa Giornata Nazionale del Farmaco
Next articleVenerdì 13!