Home Argomenti Sorgenti (politica) VIAREGGIO: FUNERALI DI STATO, VITTIME SALGONO A 22

VIAREGGIO: FUNERALI DI STATO, VITTIME SALGONO A 22

252
0

(ansa.it)  Il Consiglio dei ministri ha dato via libera al decreto in cui si dichiara lo stato di emergenza a seguito del disastro ferroviario di Viareggio. Lo riferiscono fonti governative, che sottolineano come siano stati decisi anche il lutto nazionale e i funerali di Stato.

E’ salito intanto a 22 il bilancio delle vittime causate dall’incidente ferroviario avvenuto nella notte fra lunedì e martedì scorsi alla stazione di Viareggio: e’ morta nel pomeriggio, nel reparto di anestesia e rianimazione dell’ospedale di Pisa, una donna di 40 anni che aveva riportato ustioni al 100% del corpo.

Stamani è stata riaperta la stazione di Viareggio: il primo treno è arrivato poco prima delle 6. Degli otto binari dello scalo, soltanto uno, al momento, è stato riaperto per la circolazione e il trasporto dei passeggeri. E’ stata in questo modo riattivata la linea Tirrenica.

Per alcuni giorni sono comunque ancora previsti ritardi, disagi e soppressioni di treni. Nella ex zona rossa della città, quella maggiormente colpita dall’esplosione, è ricominciato da stamani l’afflusso degli abitanti delle strade poste ancora sotto sequestro. Muniti di carrelli e carriole e coadiuvati dai Vigili del Fuoco molti di loro vengono accompagnati nelle rispettive abitazioni per recuperare oggetti e beni di vario genere.

"Dei 1.100 sfollati registrati inizialmente ora sono 80 le persone senza una casa e a loro sarà garantita ospitalità negli alberghi e un alloggio nel medio periodo in attesa della ricostruzione". Lo ha detto il sindaco di Viareggio Luca Lunardini incontrando nel Municipio il sottosegretario agli Interni Michelino Davico.

"La ‘zona rossa’ è stata annullata con ordinanze progressive – ha proseguito il sindaco – via via che sono state rese agibili le case nell’area circostante la strada sequestrata dalla magistratura. Rimangono ancora circa 30 edifici sotto sequestro o inutilizzabili. Le persone senza casa potrebbero alloggiare nei 32 edifici reperiti dal Comune di Viareggio e da altri Comuni versiliesi".

"La presenza del sottosegretario Davico – ha detto ancora Lunardini – dimostra la vicinanza del Governo alla città di Viareggio e a tutti coloro che sono stati colpiti da questa tragedia e che ora sono impegnati nell’opera di ricostruzione". Lunardini ha poi accompagnato Davico in un sopralluogo alla stazione, nel punto dell’esplosione e nel quartiere colpito dall’incendio.

Previous articleIl reato immigrazione clandestina diventa reato
Next articleFesta dell’anguria e Torneo dei Cavalieri