Addio a Berlusconi, con lui muore la Seconda Repubblica
MARCELLO SORGI
È stato il protagonista dell’era del maggioritario e della contrapposizione accesa tra destra e sinistra
OMA. Con Silvio Berlusconi muore la Seconda Repubblica, di cui è stato indiscutibilmente uomo simbolo, come Andreotti lo era stato della Prima. Forse bisognerebbe scrivere “muore definitivamente”, perché qualcuno potrebbe obiettare: ma non era già morta e sepolta? Sì e no. Nel senso che, finché c’era ancora Berlusconi, l’idea del maggioritario, dello scontro tra centrodestra e centrosinistra, dell’alternanza tra governi scelti dagli elettori non poteva considerarsi finita del tutto.
Berlusconi morto, segui le news in diretta di oggi 13 giugno
Prova ne sia che uno degli ultimi avversari di Berlusconi, il più civile, il meno demonizzatore, e insomma Veltroni, che da leader del neonato (oggi assai sofferente) Pd lo sfidò nel 2008, perdendo ma con il risultato storico di sfiorare il 34 per cento, ancora adesso, ogni tanto, prova a riaprire il discorso su quel sistema. In quella sorprendente campagna elettorale, Veltroni lo definiva semplicemente «il leader dello schieramento avversario», ottenendo furbamente che votassero per il Pd una parte dei moderati italiani, un target molto studiato, assimilato ai democristiani di sinistra ma non solo. Gli stessi che poco dopo la sconfitta lo fecero fuori, sostituendolo con il Dc di sempre Franceschini, per molti anni in servizio come capo delegazione al governo e ministro della Cultura, e solo da pochi mesi all’opposizione.
Berlusconi nel 2008 vinse, anzi stravinse, e in meno di due anni si mangiò la vittoria in una stupida litigata con Fini, suo alleato storico, che alla fine pagò il conto più salato della lite e uscì dalla politica, dopo una modestissima, per lui, da leader della destra-destra e uomo che aveva legittimato i post-fascisti portandoli fuori dalla nostalgia del fascismo, candidatura al centro con Casini, che non riuscì a farlo rieleggere.
Berlusconi, l’impero da 6 miliardi e i nodi della successione. E in Borsa i titoli delle tv spiccano il volo FRANCESCO SPINI
A quel punto, la Seconda Repubblica aveva già compiuto quattordici anni, da quell’incredibile 1994 in cui il Cavaliere era apparso sulla scena con il chiaro obiettivo di liquidare la “partitocrazia” della Prima e c’era riuscito, seppure per pochi mesi la prima volta, grazie al Mattarellum, la legge elettorale concepita da un grande esperto della materia, che allora non poteva immaginare che sarebbe stato il successore di Napolitano. Berlusconi, che secondo il suo amico e sodale da una vita Confalonieri era «un sacramento», un modo di dire milanese per definire uno fuori dal normale, studiò attentamente quella legge assai complicata e ne ricavò che poteva portare al governo «i comunisti», che pure avevano cambiato nome. Un epilogo da evitare a qualsiasi costo e l’inizio di una nuova vita, la terza, per il costruttore che aveva edificato “Milano 2” e inventato la tv privata in Italia.
Fonte: lastampa.it
Fonte Link diretto: https://www.lastampa.it/politica/2023/06/12/news/addio_a_berlusconi_con_lui_muore_la_seconda_repubblica-12853550/