La Provincia di Parma chiede lo stato di emergenza
Fritelli: “Danni ampiamente oltre i 100 milioni di euro”
“La situazione dei danni per la recente alluvione nel Parmense supera ampiamente i 100 milioni di danni – ha affermato il presidente della Provincia Filippo Fritelli stamane, aprendo i lavori del Consiglio provinciale -. Oggi ho firmato la richiesta di dichiarazione dello Stato di emergenza per la provincia di Parma che inviamo alla Regione, la quale la invierà alle autorità governative. Auspichiamo che ci sia una risposta adeguata a venire incontro ai nostri concittadini, così duramente colpiti.”
E’ stato rinviato alla prossima seduta, che avrà luogo la settimana prossima, il tema del riparto delle deleghe tra i consiglieri.
“Il tema è già stato definito in linea di massima – ha dichiarato Fritelli – si tratta solo di un piccolo rinvio, in considerazione anche di assenze non previste. Il quadro in cui ci muoviamo è quello di una collaborazione tra i consiglieri e anche tra maggioranza e minoranza, in modo da ripartire il più possibile le deleghe”.
Il Consiglio ha poi approvato all’unanimità le modalità di voto dell’Assemblea dei Sindaci; si tratta di una norma regolamentare provvisoria, in attesa dell’approvazione del nuovo Statuto e dei nuovi Regolamenti di funzionamento di Consiglio e Assemblea dei Sindaci, tutti passaggi da completare entro la fine dell’anno.
Si è stabilito che le votazioni saranno di norma palesi, avranno luogo per schede, per alzata di mano o per appello nominale. Nel caso di votazione palese per schede, queste riporteranno le voci: “Comune di riferimento, numero di abitanti, “Sì”, “No” e “Astenuto”.
Si voterà per appello nominale quando lo disporrà il presidente o ne faranno richiesta almeno due consiglieri; quando si tratta della nomina di persone, la votazione è segreta, tramite schede. Nel caso di proposte nominative espresse, se nessuno si oppone, si può procedere in forma palese e, se ciascun consigliere acconsente, si può procedere con voto unico per tutte le proposte.
Si ricorda che, in base alla legge di riforma, la 56/2014 art. 1, comma 55, l’Assemblea dei Sindaci adotta o respinge lo Statuto proposto dal consiglio e gli altri atti di sua competenza con i voti che rappresentino almeno un terzo dei comuni compresi nella provincia e la maggioranza della popolazione complessivamente residente; i voti dei Sindaci saranno ponderati in base alla popolazione residente, rilevata dal censimento del 2011.
L’Assemblea dei Sindaci ha le seguenti funzioni:
– esprime un proprio parere sui bilanci dell’Ente e ne trasmette l’esito al Consiglio provinciale;
– ha poteri propositivi, consultivi e di controllo secondo quanto disposto dallo Statuto;
– adotta o respinge lo Statuto proposto dal Consiglio provinciale e successive modificazioni.
Fonte Link: http://www.gazzettadiparma.it/news/parma/223966/Alluvione-Parma-Provincia-richiesta-stato-emergenza.html