Home Argomenti Sorgenti (politica) Parma e Mantova, siglato l’accordo tra le due città. Si lavora a...

Parma e Mantova, siglato l’accordo tra le due città. Si lavora a collaborazioni tra Festival letteratura e poesia.

428
0

Parma, 27 maggio 2009 – Parma e Mantova mettono nero su bianco i cardini di un’alleanza geopolitica che riguarderà il sistema delle infrastrutture e dei trasporti e della mobilità in area padana, gettando le basi anche per importanti collaborazioni e sinergie su cultura, turismo e sviluppo economico. Il protocollo d’intesa firmato oggi tra Parma e Mantova rappresenta un ulteriore tassello nella strategia di rafforzamento di quel sistema territoriale tra città medio padane che si va costruendo con La Spezia, Verona e Cremona. L’area medio padana si conferma oggi punto di collegamento privilegiato tra l’area metropolitana milanese e il corridoio alpino del Brennero, e tra questi e il porto ligure di La Spezia, una posizione geografica all’intersezione tra le due grandi aree metropolitane bolognese e milanese e il corridoio Tirreno Brennero.

“Parma si colloca al crocevia dell’asse tirrenico nord-sud e dell’asse est-ovest – sottolinea il sindaco di Parma Pietro Vignali – ed è quindi naturalmente al centro di un sistema territoriale che comprende altre città periferiche rispetto alle loro regioni, come La Spezia, Massa, Mantova, Cremona e Verona. In questo perimetro è racchiuso uno dei territori più ricchi del mondo, un giacimento culturale e produttivo straordinario, se messo in sinergia. Pensiamo alle potenzialità di future collaborazioni tra lo straordinario Festival della Letteratura di Mantova e il nostro Festival della Poesia che, pur con numeri diversi, alla sua quinta edizione, è il principale appuntamento nazionale del settore. Sarà proprio questo il primo terreno di collaborazione tra le due città. Come anche tra il nostro Teatro Regio e il Teatro di Mantova”. Per studiare le potenziali sinergie culturali il protocollo d’intesa prevede un tavolo congiunto di lavoro istituito dai sindaci di Parma e Mantova.

Enogastronomia al servizio dell’economia e del turismo, internazionalizzazione per le imprese

Oltre agli eventi culturali saranno le eccellenze enogastronomiche e la valorizzazione del patrimonio storico architettonico i fattori in grado di aumentare il flusso turistico tra le due città e veicolare nuovi progetti integrati di marketing territoriale. Iniziative congiunte potranno anche riguardare il settore ricerca sull’agroalimentare, vero punto di forza delle due economie, così come progetti di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese.

Valorizzare il territorio attraverso trasporti e logistica

Particolare rilevanza potrà derivare dall’integrazione dei due corridoi di rilievo europeo, il Corridoio alpino e il Corridoio V (che attraversa il nord Italia da ovest a est) in connessione con le grandi arterie autostradali A4 “Serenissima” e A22 del Brennero. Il triangolo Parma-Mantova-Verona è oggi un crocevia sempre più importante per scambi continentali e paneuropei, un territorio in cui la rete dei trasporti, la logistica e le infrastrutture sono chiamate a sostenere una nuova fase di sviluppo socioeconomico. Una logistica di nuova concezione, le Fiere, l’aeroporto sono gli assi su cui Parma punta per essere baricentro attrattivo di questa geocomunità allargata la cui spina dorsale infrastrutturale è costituita dalla Tirreno-Brennero, il cui via libera definitivo necessita di un ultimo passaggio al Cipe, e la Pontremolese per il trasporto ferroviario, di cui il recente finanziamento del tratto Parma-Vicofertile. Parma e Mantova sono da oggi città più vicine, ma anche alleate sui tavoli nazionali per il completamento delle importanti infrastrutture.

A margine dell’incontro il sindaco Vignali ha invitato la collega di Mantova Fiorenza Brioni al prossimo ParmaPoesia Festival, in programma dal 18 al 24 giugno. I due sindaci hanno inoltre stabilito un incontro tra i rispettivi assessori alla cultura al fine di valutare un coordinamento nella calendarizzazione del Festival Letteratura di Mantova e Poesia di Parma che favorisca una linea di continuità temporale e sinergie di promozione e marketing. Nell’incontro tra gli assessori alla cultura si parlerà anche della creazione di un percorso espositivo permanente per valorizzare le grandi opere del Correggio a Parma e del Mantegna a Mantova.

<iframe width=”460″ height=”315″ src=”https://www.youtube.com/embed/Cg1wdmcTckc” title=”YouTube video player” frameborder=”0″ allow=”accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture; web-share” allowfullscreen></iframe>

Previous articleScuola evacuata e due esplosioni scattato l’allarme terroristico
Next articleDELEGATO MARINI A CORK (IRLANDA) PRESENTA PARMA_2.0 CITTA’ INNOVATIVA