Home Parmaonline Pilotta (Parma città) Parma, Polizia urbana: scatta la diffida per le scritte sui muri e...

Parma, Polizia urbana: scatta la diffida per le scritte sui muri e i condomini si adeguano

172
0

Polizia urbana: scatta la diffida e i condomini si adeguano

Numerose sono le norme previste dal nuovo regolamento di polizia urbana tese a prevenire (e non solo contrastare)  le situazioni urbane di degrado , i danneggiamenti al patrimonio pubblico e privato , l’incuria  che incidono fortemente sulla percezione del senso di insicurezza dei cittadini.

L’art 24 “Decoro dei fabbricati e scritte sui muri” prevede il divieto di  imbrattare con scritte, affissioni o disegni i muri degli edifici pubblici e privati, stabilendo contestualmente l’obbligo per  i proprietari o i locatari degli  edifici stessi di provvedere con tempestività alla cancellazione di scritte e graffiti.

Per effetto del regolamento di Polizia Urbana, che prevede in alcuni casi l’istituto innovativo della diffida, in queste situazioni non scatta immediatamente la sanzione amministrativa (l’importo previsto è 100 euro), ma è prevista appunto una “diffida ad adempiere” entro il termine di 10 giorni, in applicazione di quanto previsto anche dalla legge regionale n.4 del 2013.

A Parma, dall’entrata in vigore del nuovo regolamento, sono state 3 le diffide notificate ad amministrazioni di  condomini, tutti collocati in zona centro storico.

Immediata è stata la collaborazione degli interessati  e le scritte sono state cancellate  entro i termini assegnati. Numerosi condomini, inoltre, si sono attivati spontaneamente per eliminare le imbrattature dagli edifici, assicurando in questo modo l’eliminazione di un sintomo di degrado.

Previous articleARMONIE CELESTI: iniziativa concertistica di musica sacra della Fondazione Toscanini alla Steccata di Parma
Next articleTUTTA LA VERITA’ SULLA CARNE DI CAVALLO