Home Architettura Urbanistica Design “Permessi macroscopicamente illegittimi”. Ecco perché il mall resta bloccato

“Permessi macroscopicamente illegittimi”. Ecco perché il mall resta bloccato

752
0

Così “macroscopicamente illegittimi” al punto da “escludere la sussistenza di una ipotesi di negligenza e buonafede del funzionario che ha adottato i permessi a costruire”.

Il riferimento dei magistrati Paola Artusi, Maria Cristina Sarli e Annalisa Dini è alle concessioni edilizie rilasciate dal Comune per la realizzazione del centro commerciale a Baganzola, sottoposto a sequestro dallo scorso 18 ottobre.

Un giudizio contenuto nell’ordinanza che motiva la decisione di respingere la richiesta di dissequestro avanzata dalla Pud srl che stava realizzando il mall fino al momento del blocco sancito dalla Procura.

La gestione pubblica esce malconcia dal contenuto delle pagine stilate dai tre giudici del tribunale.

Viene ricordato, ad esempio, che “nonostante quanto precisato dal commissario (Mario Ciclosi, ndr) il Comune di Parma è rimasto inerte per circa sei anni, passati i quali non solo non adottava il piano di rischio per le zone di tutela C e D ma rilasciava anche due permessi di costruire (il 5 ottobre 2017 e il 18 gennaio 2018) per la realizzazione di un importante centro commerciale in tali due zone di tutela per le quali non era stato redatto il piano di rischio”.

L’operato dell’assessorato all’Urbanistica nella vicenda, evidenzia l’ordinanza, non ha tenuto conto delle sollecitazioni arrivate in più occasioni da Enac che chiedeva al Comune di aggiornare il piano di rischio fermo al 2011. 27 novembre 2018

Fonte Link: parma.repubblica.it

Previous articleAlessandro Guardamagna sul sequestro del mega Mall di Baganzola a Parma
Next article“Permessi macroscopicamente illegittimi”. Ecco perché il mall resta bloccato