Home Argomenti Economia e Finanza Social card, l’elenco di che cosa si può comprare e i cibi...

Social card, l’elenco di che cosa si può comprare e i cibi «vietati»

96
0

spesa-13072023Siamo tornati alle tessere annonarie del dopoguerra[LINK] LB

Diana Cavalcoli

Sì a pane, pasta, biscotti, passata, verdura, carne, pesce, uova, caffè e olio. Ma no ad alcolici, surgelati o medicinali. La carta solidale “Dedicata a te”, presentata martedì 11 luglio a Palazzo Chigi e pensata per circa un milione e 300 mila nuclei familiari con Isee sotto i 15 mila euro, è collegata a un paniere, una lista, ben precisa di beni. Solo per questi prodotti sarà possibile spendere i 382,50 euro del contributo una tantum in partenza il 18 luglio. Ma cosa si potrà comprare?
La carta è pensata per sostenere le famiglie in maggior difficoltà economica a causa dell’inflazione, un caro-vita che interessa soprattutto il carrello della spesa. Quindi i principali prodotti come pane, pasta e riso sono inclusi nel paniere ma anche legumi, latte, burro, uova, frutta e verdura, zucchero, miele , zucchero, cioccolato. Restano fuori gli alimentari non considerati di prima necessità come birra e vino ma anche bibite gasate, surgelati, caramelle. Prodotti che non appaiono nell’elenco ministeriale.

Ai possessori della Card spetterà poi uno sconto del 15% per la spesa fatta nei negozi della Grande Distribuzione che aderiscono alla convenzione che riguarda sempre lo stesso paniere di prodotti. Nella pratica uno sconto che sarà cumulabile alle promozioni già attive sui prodotti solidali. Ad esempio se sulla verdura acquistabile con la card c’è già uno sconto del 30% la riduzione arriva al 45%. Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha poi ricordato che lo strumento «resta in campo, essendo una carta ricaricabile su cui far convergere risorse che possono essere utili a continuare questo virtuoso progetto di sostegno e anche magari ad ampliare la platea dello stesso».

Gli acquisti

Tra i beni alimentari di prima necessità che si possono acquistare:
• carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole
• pescato fresco
• latte e suoi derivati
• uova
• oli d’oliva e di semi
• prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria
• paste alimentari
• riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale
• farine di cereali
• ortaggi freschi, lavorati
• pomodori pelati e conserve di pomodori
• legumi
• semi e frutti oleosi
• frutta di qualunque tipologia
• alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula)
• lieviti naturali
• miele naturale
• zuccheri
• cacao in polvere
• cioccolato
• acque minerali
• aceto di vino
• caffè, tè, camomilla

Beni alimentari di prima necessità che non si possono acquistare:
• Alcolici
• Farmaci
• Surgelati
• Bibite gasate

13 luglio 2023

Fonte: corriere.it

Fonte Link diretto: https://www.corriere.it/economia/consumi/23_luglio_13/social-card-cosa-si-puo-comprare-ok-pasta-carne-no-alcol-surgelati-efcd97f6-2148-11ee-9198-c4684ec34a4c.shtml

Previous articleRazionamenti e tessere annonarie
Next article14 Luglio: San Camillo de Lellis