14 LUGLIO 1789: INIZIO RIVOLUZIONE FRANCESE
Il 14 luglio, festa nazionale in Francia, si commemora l’assalto del popolo (il cosiddetto “Terzo stato”) alla fortezza parigina della Bastiglia, episodio assunto convenzionalmente come inizio della Rivoluzione Francese. Si trattò di una serie di eventi di capitale importanza, che iniziarono a preparare il passaggio dall’età moderna all’età contemporanea attraverso significativi cambiamenti politici e sociali.
Dato il rilievo che questi fatti hanno avuto nella storia europea, è notevole la mole di scritti storici prodotta sui vari aspetti della Rivoluzione Francese, ma in questa sede vi segnaliamo alcune risorse web particolarmente interessanti dedicate al tema.
- Exploring the French Revolution. E’ un sito messo a punto dal Center for History and New Media della George Mason University (a Fairfax, in Virginia) e dall’American Social History Project della City University di New York. Offre una dozzina di saggi su vari aspetti della Rivoluzione, più strumenti e documenti (immagini, mappe, testi di documenti originali trascritti in inglese, canzoni, una cronistoria e un glossario).
- Révolution Française. Notes et archives 1789-1794. Si tratta di un sito personale, gestito da Philippe Royet. Come già dice il nome, è composto da due sezioni: le “Notes” sono scritti che hanno come argomento la Rivoluzione (articoli vari, bibliografie, cronologie e anche un forum); gli “Archives” invece raccolgono trascrizioni e riproduzioni di documenti dell’epoca (immagini, giornali, discorsi politici, ecc.). Il sito è aperto ai “navigatori” appassionati della materia che vogliano contribuire ad arricchirlo.
- French Revolution Pamphlet Collection. Si tratta di un progetto di digitalizzazione dei 3000 pamphlets dell’epoca conservati presso la Manuscripts, Archives and Rare Books Library della Emory University di Atlanta, negli Stati Uniti. La tecnica prevede la scannerizzazione dei documenti, la loro conversione al formato testo e la marcatura di quest’ultimo. Al momento è disponibile una lista di 89 documenti, di cui 15 già digitalizzati in questo modo.
- Musée de la Révolution Française di Vizille. E’ il sito del Museo dedicato alla Rivoluzione nel paesino di Vizille, nella regione del Rodano-Alpi. Comprende anche una ricca biblioteca-centro di documentazione dedicata ai vari aspetti del periodo storico rivoluzionario.
- Annales historiques de la Révolution Française. Sito dell’omonima rivista curata dalla “Société des études robespierristes” e nata all’inizio del XX secolo. Sono disponibili riassunti o full text degli articoli usciti dal 1998 al 2005.
- Insitut d’histoire de la Révolution Française. Pagina web dell’Istituto della Sorbona specializzato nella ricerca e nell’insegnamento storico del periodo dalla Rivoluzione all’Impero, fondato nel 1937 da Georges Lefebvre.