Home Memorial I giorni del ricordo Convegni, concerti e documentari. Giornata della Memoria in tutta Italia

Convegni, concerti e documentari. Giornata della Memoria in tutta Italia

173
0

L’appuntamento chiave a Roma con il seminario internazionale sull’Antisemitismo. Manifestazioni intrecciate con il 70esimo anniversario delle Leggi razziali

(repubblica.it) ROMA – Le manifestazioni in programma in tutta Italia sono moltissime, ma l’appuntamento fondamentale della Giornata della Memoria per ricordare lo sterminio nazista nella data simbolo della liberazione di Auschwitz il 27 gennaio di 62 anni fa, sarà a Roma, con il Convegno internazionale su "Antisemitismo e i moderni crimini contro l’umanità", in programma a Palazzo Barberini.

Un convegno, organizzato dal ministero dei Beni culturali e dalla Presidenza del Consiglio, che sarà aperto domani sera dal presidente del consiglio Romano Prodi, dal vicepremier Francesco Rutelli e dal presidente dell’Unione delle comunità ebraiche (Ucei) Renzo Gattegna. Gli incontri proseguiranno poi anche lunedì, con una tavola rotonda alla quale parteciperanno politici, storici e testimoni della tragedia dell’Olocausto.

L’agenda delle iniziative, come detto, è lunga. Ecco un elenco di quelle più rappresentative.
Roma. Casa della memoria: proiezione del film La strada di Levi; presentazione del film documentario La deportazione e l’internamento dei militari italiani nei Lager nazisti; Pedalando nella memoria, in ricordo di Settimia Spizzichino, una delle pochissime ebree romane tornate da Auschwitz. Alla Casa del Cinema sarà programmato il documentario di History Channel Fuga da Auschwitz.

Genova. Al Palazzo Ducale: Cerimonia commemorativa con Anna Foa; a Milano: Museo di storia contemporanea, presentazione della mostra ‘Dal Lager.Disegni di Lodovico Belgiojoso’; Conservatorio Verdi, Concerto per la Memoria. A Firenze Università, Laurea Honoris Causa allo scrittore David Grossman; Palazzo Medici Riccardi, convegno in onore di Alberto Nirenstajn; Teatro Goldoni, concerto del violinista Yehezkel Yerushalmi.

Si chiuderà così una settimana caratterizzata da una serie di manifestazioni e di cerimonie, quasi tutte all’insegna di un doppio anniversario che si è intersecato con il Giorno della memoria: il 60esimo della Costituzione e il 70/esimo delle Leggi Razziali del novembre del 1938. E proprio questi due temi sono stati, tra l’altro, al centro del discorso tenuto dal presidente Napolitano al Quirinale giovedì scorso quando ha affermato: "Noi non abbiamo dimenticato e non dimenticheremo mai la Shoah. Non dimentichiamo gli orrori dell’antisemitismo, che è ancora presente in alcune dottrine, e va contrastato qualunque forma assuma".

(26 gennaio 2008)

Previous articleVIVISEZIONE SU CAVALLI UNIVERSITA’ BOLOGNA
Next articleRifugio Elia, dedicato ai cani “speciali”