GIORNATA DELLA MEMORIA
PARMA – 27 gennaio 2009: Giornata della Memoria. Le tradizionali celebrazioni, promosse per ricordare la fondamentale data del 27 gennaio 1945(la liberazione dal campo di sterminio di Auschwitz) , a Parma sono promosse dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea con il Comune (assessorato alle Politiche culturali e creatività giovanile) Provincia di Parma associazioni partigiane ed antifasciste Anpi Alpi Anppia Aned e Comunità ebraica; con, va precisato, il sostegno della Fondazione Cariparma. Novità significativa di questa edizione , il convinto supporto dell’Unione Parmense Industriali che-come ha spiegato in occasione della presentazione Alfredo Corradi- << rinnoverà il proprio contributo anche nei prossimi anni, con la sicurezza che si tratti di iniziative che meritano aiuto e diffusione>>.
Una promessa che quasi testimonia il valore attribuito al ricco programma ideato ed organizzato grazie ai preziosi apporti di Enti e realtà differenti. Secondo quanto ha sottolineato Lorenzo Lasagna assessore comunale alle Politiche culturali e creatività giovanile <<gli appuntamenti in calendario offrono opportunità di riflessione insostituibili , che ancora una volta ci consentono di garantire la divulgazione dei principi etici e civili che costituiscono le basi del nostro vivere comunitario>>.E se la tendenza a dimenticare purtroppo si afferma con sempre maggiore frequenza , poiché l’atto del rammentare non nasce nell’immediatezza degli avvenimenti , si deve promuovere una cultura diffusa e riconosciuta nella "direzione " contraria . Esiste, ha rilevato Marco Minardi per l’Istituto Storico della Resistenza, << una grave scarsità di memoria descrittiva ; in particolare sono le nuove generazioni a non conoscere bene la storia . Privi come sono di quella memoria sensibile che ci fa sentire moralmente coinvolti in ciò che ricordiamo>>.In una società in cui questi argomenti sono drammaticamente assenti, bisogna favorire possibilità di discussione e di approfondimento. Per citare alcuni incontri: dal 24 al 28 gennaio cento allievi delle scuole superiori di Parma e provincia prenderanno parte alla seconda edizione del progetto "Un treno per Auschwitz" avviando con altri studenti italiani un viaggio in treno per ripercorrere a ritroso la strada che condusse al campo di sterminio migliaia di deportati politici e razziali.Con loro viaggeranno insegnanti, scrittori e storici. A conclusione dell’esperienza , cui hanno aderito varie scuole, un seminario cercherà di tracciare un bilancio di quanto vissuto.
Martedì 27 gennaio alle 16 le iniziative continueranno sul terreno della memoria pubblica con la seduta congiunta dei consigli comunale e provinciale presso la sala consigliare del Municipio. Interverranno il presidente del consiglio comunale Elvio Ubaldi, il presidente del consiglio provinciale Mario de Blasi, la vicepresidente dell’Istituto Storico della Resistenza Gabriella Manelli e la studentessa Maria Luce Bottazzo del Liceo Classico "G.D. Romagnosi", oltre a Silvia Tanzi del Liceo Scientifico "Marconi" : ragazzi che hanno partecipato l’anno scorso al progetto " Un treno per Auschwitz"di cui nel corso della seduta verrà proiettato un video documentario realizzato dal Liceo d’Arte "Paolo Toschi" e prodotto dal Comune e dalla Provincia con l’Istituto Storico della Resistenza.Giusto per citare qualche altro appuntamento: mercoledì 28 gennaio alle ore 11 a Palazzo Giordani verrà inaugurata la mostra "1938-1945. La persecuzione degli ebrei in Italia. Documenti per una storia" curata dal Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano. Un’esposizione che illustra , con impostazione scientifica e completezza di visione, la persecuzione ebraica in Italia negli anni citati.Ricostruendo sia la fase della limitazione dei diritti e della persecuzione sociale sia quella degli arresti della deportazione e dello sterminio.
Nella stessa mattinata, alle 11.30 verrà invece inaugurata la mostra di fumetti "Memorie della guerra e della deportazione" ideata e preparata dalla classe 5° grafica dell’Istituto d’Arte "Paolo Toschi" a seguito del laboratorio curato da Roberto Costantini in collaborazione con l’Isrec. Mercoledì 7 febbraio alle ore 17 presso la sala conferenze dell’Isrec Francesco Cassata presenterà il proprio volume di "La Difesa della Razza. Politica, ideologia e immagine del razzismo fascista " pubblicato qualche mese fa da Einaudi. Un’indagine accurata sul noto periodico che, nato nel 1938, si allineò con il più vasto progetto fascista di trasformazione palingenetica della società della cultura e dell’arte italiane. Infine, per la sezione cinema e storia-realizzata insieme a Solares Fondazione delle Arti, venerdì 23 gennaio alle ore 21.15 al Cinema Edison verrà proiettato "Ritorno indesiderato" videodocumentario sul campo di concentramento di Mauthausen preparato per il Memoriale del campo. Martedì 27 gennaio, sempre al Cinema Edison, il film di Jan Kadar ed Elmar Klos "Negozio al corso" quasi brutale e tragicomica ricerca sulle radici del pregiudizio e del razzismo.
Per avere ulteriori informazioni su questi e sugli altri eventi in calendario si può contattare l’Istituto Storico della Resistenza: 0521/287190
Veronica Pallini