Home Argomenti Storia PARMA: LA SUA CRONISTORIA DALLE ORIGINI ALL’UNITA’ D’ITALIA

PARMA: LA SUA CRONISTORIA DALLE ORIGINI ALL’UNITA’ D’ITALIA

717
0

PARMA: CRONACA DI UNA CITTA’ NEI SECOLI
a cura di Luigi boschi

ATLANTE FOTOGRAFICO

Cronistoria

  • 200.000 a.C.: Uomo di Neanderthal, Quaternario medio, penultimo periodo glaciale
  • 40-10.000 a.C.: Homo Sapiens, Quaternario superiore
  • 4.500 a.C.: Tracce di attività agricola e allevamento animali
  • 2300-900 a.C.: Età del Bronzo. Insediamenti Liguri. Cultura delle Terramare. Uso del Cavallo e della ruota
  • 900 – 183: Insediamenti Celti, Etruschi, Galli, altri
  • 187 a.C.: Il Console romano Caio Emilio Lepido fa costruire la via Aemilia
  • 183 a.C.: Viene fondata Parma dai Romani, la cui ubicazione viene posta alla confluenza tra il torrente Parma e il torrente Baganza
  • 44 a.C.: Le truppe di Antonio distruggono Parma
  • 312: Costantino sottomette Parma
  • 452: Parma invasa da Attila mentre occupa l’Italia settentrionale
  • 476: Odoacre e gli Eruli
  • 493: Teodorico – Ostrogoti
  • 553-568: Bisanzio. Parma prende il nome di Crisopoli.
  • 568-569: Alboino – Longobardi. Ruolo fondamentale delle Abbazie Benedettine in ambito economico e culturale.
  • 773: Carlo Magno occupa Parma che diviene contea carolingia
  • 877: Vescovo Guidobono fonda il “Capitolo della Cattedrale” ed avvia lo “Studium”
  • 1055: Vescovo Cadalo dà l’avvio alla Cattedrale e al Palazzo Vescovile
  • ……: Eletto Papa Alessandro II
  • 1061: Cadalo diventa antipapa eletto dal concilio di Basilea con il nome di Onorio II
  • 1073-1085: Ildobrando di Soana eletto Papa col nome di Gregorio VII
  • 1080-1100: Ghiberto dei Ghiberti è antipapa col nome di Clemente III
  • 1099: Eletto Papa Pasquale II
  • 1100: La scuola del Trivio e del Quadrivio da vescovile diventa comunale
  • 1106: Bernardo degli Uberti è Vescovo di Parma. Il Papa Pasquale II consacra la nuova Cattedrale
  • 1175: Il Comune di Parma è retto da Podestà
  • 1196: Inizio costruzione del Battistero (Antelami)
  • 1248: Federico II è sconfitto dai parmigiani e distrutta la città di Vittoria.
  • 1252: Gilberto da Gente podestà
  • 1303: Cade il libero Comune cittadino
  • 1303: Nasce la Signoria ad opera del Guelfo Gilberto da Correggio
  • 1344: Azzo da Correggio vende la signoria di Parma a Obizzo d’Este, marchese di Ferrara
  • 1346: Obizzo III consegna Parma a Luchino Visconti
  • 1402: Muore Gian Galeazzo Visconti, gli succede Gian Maria Visconti
  • 1404-1409: la signoria di Parma è di Ottobono Terzi. Il 27 maggio è assassinato da Michele Attendolo Sforza
  • 1420: Nicolo III d’Este signore di Parma
  • 1420: Filippo Maria Visconti acquista la signoria di Parma da Nicolò d’Este
  • 1449: Parma è ceduta a Francesco Sforza
  • 1446: Muore Francesco Sforza, gli succede Galeazzo Maria Sforza
  • 1476: Viene assassinato Galeazzo Maria Sforza, gli succede il figlio Gian Galeazzo Maria Sforza
  • 1494: Muore Gian Galeazzo Maria Sforza, gli succede lo zio Ludovico Maria Sforza, detto il Moro
  • 1499: Luigi Trivulzio diventa governatore di Parma in nome di Luigi XII re di Francia
  • 1509: Alessandro Farnese è Vescovo di Parma
  • 1512: Giulio II occupa Parma e Piacenza
  • 1515: Giuliano de’ Medici è investito governatore di Piacenza, Parma, Reggio, Modena
  • 1515: Massimiliano Sforza, figlio di Ludovico il Moro, recupera Milano e Parma ritorna sotto gli Sforza
  • 1521: L’esercito papale-spagnolo conquista la città. Guicciardini commissario e governatore apostolico.
  • 1534: Alessandro II Farnese (figlio di Pierluigi) a 14 anni è nominato da Clemente VII Vescovo di Parma (21 marzo)
  • 1534: Il cardinale Alessandro Farnese diventa Papa col nome di Paolo III (12 ottobre)
  • 1535: Alessandro Farnese II diventa cardinale (21 maggio)
  • 26/08/1545: Nasce il Ducato di Parma e Piacenza con decreto del Papa Paolo III, affidato ai Farnese.
  • 1545: Pier Luigi Farnese è Duca di Parma. Muore assassinato a Piacenza nel 1547
  • 1547: Ottavio Farnese. Muore nel 1586
  • 1549: Muore papa Paolo III, viene eletto Giulio III
  • 1556: Trattato di Gand
  • 1586: Alessandro Farnese. Muore nel 1592
  • 1592: Ranuccio Farnese. Muore 1622
  • 1626: Odoardo Farnese. Muore nel 1646
  • 1646: Ranuccio II Farnese. Muore nel 1694
  • 1692: Nasce Elisabetta Farnese da Odoardo Farnese (primogenito di Ranuccio II e Dorotea Sofia di Neuburg)
  • 1694: Francesco Farnese. Muore nel 1727
  • 1714: Elisabetta Farnese sposa Filippo V di Spagna
  • 1718: Trattato di Londra con cui Elisabetta Farnese si assicura la successione di Parma e Toscana in caso di eredi diretti dei Farnese e dei Medici
  • 1727: Antonio Farnese. Muore nel 1731 senza eredi
  • 1732: Carlo di Borbone figlio primogenito di Elisabetta è Duca di Parma
  • 1734-1740: Austriaci occupano Parma
  • 1740: Filippo di Borbone. Nel 1739 aveva sposato Luisa Elisabetta (Babet) figlia del Re di Francia Luigi XV. Muore di vaiolo nel 1765
  • 1750-1771: Du Tillot primo ministro. Muore a Parigi nel 1774
  • 18/08/1765: Ferdinando Borbone quattordicenne assunse giuridicamente la carica. Stratega il Du Tillot. Sposa nel 1769 Maria Amalia d’Austria. Muore, pare avvelenato, a Fontevivo nel 1802.
  • 1796-1799: Invasione Napoleonica. Soppressione del Ducato. Annessione alla Francia. Napoleone propone a Ferdinando la Toscana. Lui rifiuta e così viene privato dei suoi domini. Al figlio erede, Lodovico Borbone va la concessione della Toscana e il titolo di Re dell’Etruria. Nel 1795 aveva sposato Maria Luisa Borbone di Spagna figlia di Carlo IV
  • 1799: Mareau amministratore degli Stati
  • 1805: Entra in vigore il Codice Napoleonico
  • 1806: Il prefetto Nardon succede al destituito Moreau,
  • 1808: Stati generali di Parma
  • 1814: Cade l’Impero Napoleonico. Gli Austriaci occupano Parma. Trattato di Fontainebleau
  • 1814: Magawly primo Ministro plenipotenziario del Ducato
  • 1815: Il Congresso di Vienna assegna il Ducato a Maria Luigia,
  • 1816: Maria Luigia d’Austria, prende possesso del Ducato.
  • 1816: Neipperg Primo Ministro. Muore nel 1829
  • 1821: Muore Napoleone marito di Maria Luigia (1810). Nello stesso anno Neipperg sposa la Duchessa
  • 1831: Governo provvisorio a seguito dell’esplosione dei moti rivoluzionari. A febbraio Maria
  • Luigia fugge dalla città. Vi rientra nell’agosto.
  • 1833: Primo ministro conte di Bombelles
  • 1834: Bombelles sposa Maria Luigia
  • 1847: Muore Maria Luigia
  • 31 /12/1847: Carlo Ludovico di Borbone, figlio di Lodovico Re d’Etruria, col nome di Carlo II diventa Duca di Parma, secondo gli accordi del Congresso di Vienna. Nel 1820 aveva sposato Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele I.
  • 1848: Viene istituita una reggenza provvisoria in mano ai liberali
  • 14/03/1849: Carlo II firma l’atto di abdicazione. Muore a Nizza nel 1883
  • 14/03/1849: Ferdinando Carlo Maria di Borbone col nome di Carlo III è Duca. Sposa nel 1845 aveva sposato Luisa Maria di Berry, nipote di Carlo X re di Francia. Il 26/03/1854, Carlo III viene colpito a morte da Alberto Carra. Muore il 27/03/1854
  • 1854: Prende la reggenza in nome del figlio Roberto la duchessa Luisa Maria
  • 1859: Luisa Maria lascia definitivamente il Ducato
  • 15/08/1859: Soppressione del Ducato con atto del Municipio di Parma. Annessione al Regno d’Italia
  • 11/03/1860: Il voto conferma l’annessione al regno d’Italia.
Previous articlePARMA E L’UNITA’ D’ITALIA
Next articleMORTI BIANCHE: PRODI, EMERGENZA NAZIONALE