Home Memorial I giorni del ricordo Giornata della Memoria, tutti gli appuntamenti a Roma

Giornata della Memoria, tutti gli appuntamenti a Roma

281
0

Dal concerto omaggio a Toscanini all’Auditorium alla mostra su Anna Frank, spettacoli, musica e incontri per ricordare le vittime della Shoah

Ricordare la Shoah e le vittime dell’Olocausto. Il 27 gennaio anche Roma celebra la giornata della Memoria con concerti, fiaccolate, mostre, spettacoli di danza e presentazioni di libri. Un cartellone di appuntamenti che andrà avanti fino al primo febbraio.

Il triangolo della Shoah. Per non dimenticare l’Olocausto, in occasione della Giornata della Memoria, il 28 gennaio 2016 alle ore 11 presso il Palazzo di Santa Maria in Aquiro si terrà il convegno “Le ragioni del silenzio. Il triangolo del Shoah”.  L’incontro è organizzato dalla Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei Diritti Umani e dalla Magen David Keshet Italia, la prima organizzazione indipendente ebraica Lgbt italiana, in collaborazione con la Coalizione italiana Libertà e Diritti civili. Il convegno intende affrontare l’analisi dei diversi contesti storico-sociali e delle leggi antisemite, che portarono alla persecuzione degli ebrei e degli omosessuali sotto i regimi del fascismo e del nazismo. Non mancheranno testimonianze e videointerviste a sopravvissuti omosessuali ebrei e non.
Il convegno si terrà a Palazzo di Santa Maria in Aquiro, in Piazza Capranica 72. L’ingresso è gratuito

La fiaccolata. L’Opera Nomadi in collaborazione con il Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli promuoverà una fiaccolata in memoria delle centinaia di migliaia di Rom/Sinti, omosessuali e disabili che furono soppressi con lo sterminio nazifascista. Il corteo partirà alle 17.30 da piazza dell’Esquilino per giungere via degli Zingari 54, ove verrà deposta una corona di fiori.

Il concerto omaggio a Toscanini. La Filarmonica Arturo Toscanini, sotto la guida di Yoel Levi, eseguirà il concerto “Toscanini: il potere della musica”, ripercorrendo il programma originale di quella storica serata del dicembre del 1936, quando Toscanini diresse il concerto inaugurale della neonata Palestine Orchestra. Durante la serata l’attore Umberto Orsini racconterà la figura e l’umanità di uno dei più grandi musicisti e direttori d’orchestra di ogni epoca, di cui Albert Einstein scrisse: “Lei non è soltanto un impareggiabile interprete della letteratura musicale mondiale… Anche nella lotta contro i criminali fascisti lei ha mostrato di essere un uomo di grandissima dignità”. Appuntamento all’Auditorium, alle 20.30.
 
La settimana della Memoria. La Casa della Memoria e della Storia ha deciso di organizzare la Settimana della Memoria: mercoledì 27 troverà posto alle 10 la presentazione del libro e del video “Guida di Hammerstein” e nel pomeriggio alle 16.30 vi sarà il contributo da parte di tutte le associazioni residenti alla Casa della Memoria e della Storia dove si parlerà degli ultimi di Auschwitz grazie a lettere, racconti e proiezioni sul tema. Il 28 gennaio alle 10 sarà presentato “Memorie in Comune”, un volume in ricordo dei 54 dipendenti comunali ebrei deportati e licenziati a causa delle leggi razziali del 1938, mentre alle 17 verrà presentato il libro di Maria Eisenstein “L’internata numero 6”. Venerdì 29 gennaio alle 17 verrà proiettato il filmato dello spettacolo “Tre figliole” di Rudi Assuntino, ispirato alla vita e alle opere di Mordechaj Gebirtig, ultimo autore della canzone yiddish. Infine, il 1° febbraio, vi sarà una conferenza della professoressa Eshter Finz Menascè a partire dal volume “Buoo nell’isola del sole: Rodi, 1945-45. La tragedia dei militari italiani e l’annientamento degli ebrei”.

La mostra su Anna Frank. Alla Casina dei Vallati, dal 27 gennaio e per due settimane, verrà allestita una mostra su Anna Frank che ripercorre la bigrafia della ragazza, illustra il tema della persecuzione degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale, con il supporto di fotografie, in gran parte inedite, immagini e citazioni delle pagine del suo diario. Il percorso ha un andamento cronologico: la prima parte copre l’intero arco di vita di Anne, dal 1929 al 1945, mentre gli ultimi pannelli si riferiscono al ritorno dell’unico superstite della famiglia Frank, Otto, alla vicenda del Diario di Anne, fino ad un accenno alle più recenti violazioni dei diritti umani nel mondo. La mostra verrà inaugurata alle 16 al Portico d’Ottavia.

La Shoah nell’arte. Mercoledì 27 la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea ospiterà l’evento “La Shoah nell’arte” promosso da Ecad e ideato da Vittorio Pavoncello, che coinvolgerà in contemporanea circa trenta musei, alcune gallerie e più di venti teatri d’Italia.

“Ghetto”. Premiato con uno dei più importanti riconoscimenti per le Performing Arts dalla European Association for Jewish Culture a Londra, oggi viene riproposto in occasione del Giorno della Memoria, nell’anno in cui si celebra il cinquecentesimo anniversario del Ghetto di Venezia, il più antico d’Europa. Lo spettacolo vuole dare una lettura del “ghetto” interpretata dai danzatori, come espressione dell’energia fisica e mentale e intende evocare l’atmosfera culturale, psicologica ed umana delle genti zingare, ebree, nere e definite in qualche modo diverse. Al Teatro Eliseo dalle 21.

Incontri con la storia. In occasione della Giornata Mondiale della Memoria, il Teatro Parioli diventa palcoscenico di un appuntamento che vedrà protagonista Albert Einstein a cento anni dalla formulazione della teoria della relatività generale, per esplorarne le passioni, le scelte che ne hanno determinato la vita, il ruolo sostenuto prima e durante la seconda guerra mondiale, fino ad arrivare al Manifesto Russell-Einstein e al Nobel della pace nel 1955. E’ il primo appuntamento dell’edizione 2016 del format “Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia. Colpevoli o Innocenti” di cui è autrice Elisa Greco: imputato, nella giornata della Memoria, sarà Albert Einstein. Alle 21 in via Giosuè Borsi 20.

Dalla Breccia alla Liberazione. Il Teatro Vittoria presenta il 27 e 28 gennaio uno spettacolo di versi e canzoni che racconta la storia d’Italia dalla breccia di Porta Pia alla liberazione. Un modo originale originale, coinvolgente ed efficace per raccontare e ricordare settant’anni cruciali della storia del nostr paese. Appuntamento alle 21 in piazza Santa Maria Liberatrice a Testaccio.

Le scuole. Mercoledì 27, alle 10, al Cinema Stardust Village verrà proiettato, per gli istituti superiori, il film “Il labirinto del silenzio” di Giulio Ricciarelli mentre nel pomeriggio, a partire dalle ore 16, gli studenti del liceo Plauto e del Lliceo Aristotele racconteranno il loro Viaggio della Memoria presso la Sala del Consiglio Municipale di piazzale Benenson.

Il master sulla Shoah. Cerimonia di inaugurazione del nuovo master di III livello in didattica della Shoah all’università Roma Tre. La presentazione si svolgerà il 28 gennaio alle 10 nella sala polifunzionale della presidenza del Consiglio dei Ministri.

Fonte Link repubblica.it

Previous articleToscanini contro Hitler, un concerto per la memoria
Next articleGli eroici timonieri che affondarono l’Arena di Verona