Home Argomenti Insiemedove Il teatro più antico d’Italia è il Teatro di San Carlo a Napoli una meraviglia...

Il teatro più antico d’Italia è il Teatro di San Carlo a Napoli una meraviglia da visitare

37
0
Teatro San Carlo di Napoli
Teatro San Carlo di Napoli

Jacqueline Facconti
Si trova a Napoli il teatro più antico d’Italia (e del mondo). Si tratta del San Carlo, eretto nel 1737 accanto a Piazza Plebiscito, vero proprio tempio della lirica donato al capoluogo campano da Carlo III di Borbone e diventato immediatamente una delle perle più illustri della penisola.

La storia del teatro più antico d’Italia

il Teatro di San Carlo Napoli è stato costruito sulla base di un progetto di Giovanni Antonio Medrano e Angelo Carasale, la sua costruzione fu ultimata nel breve volgere di otto mesi, culminando nell’inaugurazione del 4 novembre 1737, ovvero proprio in concomitanza con l’onomastico del sovrano. La sua struttura a ferro di cavallo, tipica del teatro italiano, fece da modello per un gran numero di strutture analoghe costruite in quei decenni, in Italia e fuori dai confini tricolori.
Proprio Carasale lo gestì nel corso delle prime quattro stagioni, dando vita ad un periodo indimenticabile. Nel corso del quale furono rappresentate opere di Leonardo Leo, Niccolò Porpora, Leonardo Vinci, Domenico Sarro, Niccolò Jommelli, Baldassarre Galuppi, Niccolò Piccinni, Antonio Sacchini, Tommaso Traetta, Giacomo Tritto e altri autori in grande spolvero all’epoca.

Il San Carlo di Napoli: un punto di riferimento a livello mondiale

Un gustoso antipasto all’arrivo di due veri e propri giganti: Christoph Willibald Gluck, che proprio al San Carlo tenne a battesimo la Clemenza di Tito, nel 1752. E Johann Christian Bach, che nel biennio 1761-62 compose prima Catone e poi Alessandro.
Stava però per scoccare l’ora della Scuola Napoletana, il movimento condotto da Giovanni Paisiello e Domenico Cimarosa. Che trasformò il teatro in un punto di riferimento a livello mondiale. Vero e proprio epicentro culturale di una metropoli che conteneva ormai mezzo milione di persone. E che era considerata una delle mete irrinunciabili del Grand Tour in Italia. 2 Maggio 2023
Fonte Link: viaggi.nanopress.it

 

Previous articleSaviano vince in tribunale contro Sangiuliano: “Era un galoppino di Cosentino, referente dei Casalesi. Meloni non ha nulla da dire?”