Home Domini parmamusica.eu La Toscanini Next: MUSICA IN COLLINA A FELINO

La Toscanini Next: MUSICA IN COLLINA A FELINO

403
0
La Torre a San Michele Tiorre (Felino- PR)

MUSICA IN COLLINA A FELINO
La Toscanini Next nel parco del B&B La Torre venerdì 10 alle 21.30

Fra America e Europa, programma dedicato alla musica del Novecento

La prima edizione di Musica in Collina, la rassegna voluta dall’Unione Pedemontana Parmense nei suoi territori, prosegue il proprio calendario di appuntamenti, che arriverà sino a inizio settembre, con il concerto che la Toscanini Next terrà venerdì 10 luglio alle ore 21.30 nel parco del B&B La Torre a San Michele Tiorre.

Location voluta dal Comune di Felino, il concerto si terrà accanto una dimora storica ricavata da una struttura seicentesca perfettamente intatta, con arcate e torre, che ha mantenuto intatte le caratteristiche originarie, grazie agli attenti interventi di restauro conservativo che hanno salvaguardato la maestosità del luogo. Situata in via Ghirardi 8 a San Michele Tiorre (Pr), la Torre vanta uno splendido parco che si attraversa percorrendo il viale d’accesso e che accoglierà il concerto.

L’accesso è consentito soltanto a piedi e per gli spettatori è stato predisposto un parcheggio poco distante, in corrispondenza del campo sportivo.

Il programma, dal titolo Fra America ed Europa, rappresenta uno straordinario viaggio tra le due sponde dell’Atlantico e all’interno dei generi musicali che più hanno caratterizzato la musica del Novecento. Si comincerà con Tango para mi Hermana di Andrea Coruzzi e si proseguirà con capolavori quali l’immortale New York, New York di John Kander, Take five di Paul Desmond, The entertainer di Scott Joplin (colonna sonora del film La stangata con Paul Newman e Robert Redford), Oblivion di Astor Piazzolla, Lady Be Good di George Gershwin e La dolce vita di Nino Rota. Musica di compositori che hanno segnato la storia musicale del secolo scorso ma anche musica popolare ad altissimo livello, come Sous le ciel de Paris scritta da Hubert Giraud per Edith Piaf e poi interpretata da Yves Montand, Adios nonino di Astor Piazzolla, Fou Rire di Richard Galliano, la Carmen Fantasia dal capolavoro di Georges Bizet, Cumparsita di Gerardo Matos Rodriguez ed infine la Czarda di Vittorio Monti.

Ad eseguirlo l’ensemble della Toscanini Next che comprende quattro sax, fisarmonica, violino, pianoforte, contrabbasso, flauto, oboe, clarinetto e fagotto.

In considerazione delle modalità di accesso (le dimensioni degli spazi e le regole di distanziamento che sarà obbligatorio rispettare sono quelle dettate dalle norme vigenti in questo momento straordinario) si raccomanda fortemente un ingresso anticipato.

I biglietti ancora disponibili, al costo simbolico di 5 euro, sono in prevendita sul sito www.biglietteriatoscanini.it o alla biglietteria di Viale Barilla 27/A a Parma. Informazioni allo 0521-391339 (da martedì al sabato dalle 10 alle 13, il giovedì pomeriggio anche dalle 14 alle 17) o scrivendo a biglietteria@latoscanini.it 

In ottemperanza alle indicazioni della normativa vigente per i luoghi di pubblico spettacolo la vendita dei posti avverrà previa registrazione del nome, cognome e recapito dell’acquirente e l’accesso agli spazi sarà consentito solo previo controllo dell’identità. I dati registrati saranno trattati nel rispetto della legge sulla privacy e saranno conservati per i soli 14 giorni successivi alla data dell’evento.

Aemilia, l’estate della Toscanini in Emilia-Romagna di cui Musica in Collina è uno dei maggiori appuntamenti, è resa possibile dal contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, Fondazione Cariparma, Fondazione Monte Parma, Camera di Commercio di Parma e Conad Centro Nord. CePIM spa è partner istituzionale della Fondazione Arturo Toscanini.

Previous articleMarco Mori: Tapparmi la bocca non è e non sarà mai possibile
Next articleEnzo Bianchi: Il mestiere di vivere insieme