Home Dossier Alimentazione Il veganismo necessita di una corretta pianificazione

Il veganismo necessita di una corretta pianificazione

154
0

Ogni scelta alimentare richiede conoscenza e consapevolezza. Gli integratori alimentari naturali sono consigliati indipendentemente dalla scelta vegan. LB  

Il Veganismo (Veganuary) è di nuovo alle porte, con migliaia di persone in tutto il mondo che rinunciano ai prodotti animali durante questo mese di gennaio. Il movimento, che incoraggia le persone a seguire uno stile di vita vegano, è iniziato nel 2014 ed è cresciuto rapidamente da allora, con la partecipazione di 629.000 persone provenienti da 228 paesi nel 2022.

Quando si tratta di ricerche su Internet, i dati per il 2020 mostrano che il Regno Unito ha avuto il maggior numero di ricerche su Google per il veganismo nel mondo. Nel 2019 c’erano 600.000 vegani nel Regno Unito. E, secondo la Vegan Society, questo numero dovrebbe continuare ad aumentare con vegani e vegetariani che dovrebbero costituire un quarto della popolazione britannica entro il 2025.

Naturalmente, il veganismo e il vegetarianismo hanno avuto origine molto prima che il veganismo occidentalizzato diventasse popolare. Il vegetarismo era praticato già nel V secolo a.C. in India ed è fortemente legato a numerose tradizioni religiose in tutto il mondo, come l’induismo, il giainismo, il buddismo e il sikhismo. E il tofu, un’alternativa ben nota alla carne e ai formaggi, è nato in Cina oltre 2000 anni fa.

Quando si tratta di vegetarianismo e veganismo, i principi di base sono simili, entrambi implicano il consumo di alimenti a base vegetale per motivi ambientali, etici, di salute o religiosi. Ma mentre i vegetariani escludono principalmente solo la carne, i vegani seguono una dieta molto più restrittiva escludendo tutti i prodotti animali così come tutti gli alimenti di origine animale come latte, uova e miele.

I pro del veganismo
Ci sono diversi benefici attribuiti a una dieta vegana purché venga eseguita correttamente. Può aiutare le persone a perdere peso e, come con una dieta vegetariana, è stato collegato a un ridotto rischio di malattie cardiache e alcuni tipi di cancro, come al colon e al seno.

Un recente studio sugli effetti di una dieta vegana nelle persone con rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, ha scoperto che una dieta a base vegetale può aiutare a controllare i livelli di glucosio nel sangue.

Mangiare meno carne, specialmente quella lavorata, fa bene alla salute.

Ognuno, infatti, ha bisogno di capire cosa sta mangiando per assicurarsi un apporto equilibrato, con le giuste quantità di proteine, carboidrati, grassi, vitamine e sali minerali. Ciò è particolarmente vero dato che i problemi di salute legati all’alimentazione sono in aumento in tutto il mondo.

Quindi, se stai pensando di diventae vegano, devi essere consapevole delle potenziali carenze alimentari. Sarà anche necessario prendere integratori come B12.

In definitiva, il veganismo è uno stile di vita piuttosto che una semplice dieta, quindi passare a un modo di mangiare vegano richiede impegno e pianificazione a lungo termine. Deve essere esaminato attentamente ed eseguito in modo informato per assicurarti di ottenere tutti i nutrienti necessari per mantenere una vita sana. 21 gennaio 2023

(Hazel Flight – Programme Lead Nutrition and Health, Edge Hill University -, su The Conversation del 18/01/2023)

Fonte Link: aduc.it

Previous articleCriticare i magistrati non è un reato. C’è un giudice a Roma
Next articleGiornata della memoria, l’industria della morte e l’inganno di Hitler: perché è successo