Home Città Gorizia PRIMO FESTIVAL VEGETARIANO A GORIZIA – 19 SETTEMBRE 2010

PRIMO FESTIVAL VEGETARIANO A GORIZIA – 19 SETTEMBRE 2010

222
0

Un percorso gastronomico, approfondimenti con medici ed esperti, intrattenimenti con giochi e artisti di strada per far conoscere lo stile di vita "veg" a grandi e piccini, presso la sede di Biolab, dalle 10 alle 20.

(promiseland.it) Domenica 19 settembre, dalle 10 alle 20, presso la sede di Biolab (via del Montesanto 131/10, zona artigianale "Le casermette") si terrà il 1° Festival vegetariano, il primo appuntamento di Gorizia con la gastronomia, la cultura e la filosofia vegetariana.

Una giornata all’insegna del vegetarismo, tutta dedicata al gusto, alla conoscenza, al divertimento: la organizza Biolab – azienda di Gorizia, specializzata nella produzione di alimenti biologici per vegetariani, in collaborazione con l’associazione di Promozione Sociale VegAnima Gorizia, con Ecor e i negozi biologici Cuorebio e NaturaSì e con il patrocinio della Provincia e del Comune di Gorizia.

Non un incontro riservato a chi ha scelto di rinunciare alla carne (o in genere ai prodotti derivati dagli animali), ma una festa aperta a chiunque desideri saperne di più sullo stile di vita vegetariano.

"L’invito a partecipare – spiega Massimo Santinelli, presidente di Biolab – è rivolto a chi ha già compiuto una scelta vegetariana, ma anche a chi ne è semplicemente incuriosito e magari ha già ridotto il consumo di carne e a chi pensa che mangiare vegetariano significhi rinunciare alla varietà di gusti e sapori. Gli dimostreremo che non è affatto così". 

Il festival infatti prevede numerose attività a sostegno delle motivazioni salutistiche, etiche ed ambientaliste alla base della "filosofia veg" Ci sarà l’opportunità di approfondire, attraverso gli incontri con esperti, medici, scrittori e sostenitori della cultura vegetariana; di gustare, grazie ai vari stand gastronomici e ad un menu cento per cento vegetariano, messo a punto da raffinati chef per l’occasione; di divertirsi, con le animazioni pensate per i più piccoli, agli spettacoli di artisti di strada del calibro di Marco Neri, giocoliere ed equilibrista, con lo spettacolo "A due metri da terra" ed il cantastorie Felice Pantone con il duo "Filarmonica e le canzoni…da passeggio".

Non mancheranno bancarelle, banchetti informativi e musica dal vivo, per rendere la giornata un’autentica festa all’insegna del vegetarismo. "Perché – questo è il messaggio chiave promosso dagli organizzatori – chi sceglie di non mangiare carne (ma anche latte o uova, se è vegano) non vive questa condizione come una rinuncia, ma come un modo per vivere meglio". 

Delle motivazioni salutiste e delle ragioni del biologico nella dieta vegetariana, parlerà Matteo Giannattasio, medico e agronomo, direttore scientifico della rivista e blog Valore Alimentare (www.valorealimentare.it), docente e consulente del Servizio di allergologia del San Gallicano di Roma.

Tra gli altri interventi, Fabio Brescacin, amministratore delegato di Ecor NaturaSì, azienda leader nella distribuzione di prodotti biologici in Italia, affronterà la crescita che sta interessando il biologico, come settore economico sostenuto da forti ideali.

Confermata anche la partecipazione di Stefano Momentè, giornalista autore del libro "Né di carne né di pesce. Manuale del perfetto vegetariano" e di Gianni Tamino, docente di biologia all’Università di Padova, uno dei massimi esperti a livello nazionale di tematiche ambientali, energie rinnovabili, sostenibilità, biotecnologie.

È gradita la conferma di chi vorrà partecipare, via telefono o via sms (cell. 334 7377771), nel sito www.biolab-eu.com, tramite e-mail ([email protected]) oppure via fax al numero 0481 530387.

Per adesioni con spazi espositivi rivolgersi a: VegAnima Gorizia [email protected] e  richiedere la documentazione necessaria.

VegAnima Gorizia [email protected]

Biolab: www.biolab-eu.com

www.festivalvegetariano.it

Previous articleParma: il weekend in provincia – 21-22/08/2010
Next articleTiberio Murgia e Claudia Cardinale – Dal film “I soliti ignoti” (1958)