RistOhsawa
VegDivertimento! RistOhsawa: per la diffusione di locali vegan in Italia!
Marina Berati
Spesso si sente dire, da parte di attivisti o simpatizzanti animalisti "Mi piacerebbe aprire un ristorante vegan!". Ma poi raramente si tenta di
mettere in pratica questi "desideri".
Per questo, all’ultimo VegFestival abbiamo invitato Maurizio Berlinghieri, creatore del Progetto RistOhsawa, che consiste proprio nella realizzazione di una serie di ristoranti, take away, bar, gelaterie vegan, in franchising.
In realtà il tipo di cucina proposto da Ohsawa è qualcosa "di più" della cucina vegan, nel senso che, è sì vegan, ma ha anche caratteristiche
ulteriori, ed è stata battezzata "Cucina GlisBer" dai suoi creatori (Maurizio e sua moglie Michela Glisenti. In pratica GLISentiBERlinghieri).
Nella cucina GlisBer NON COMPAIONO MAI E IN NESSUN CASO ingredienti come: carne, latte, burro, uova, formaggio, pesce, e fin qui, siamo nel campo della cucina vegan, ma non compaiono nemmeno prodotti di sintesi, coloranti e conservanti sintetici, additivi chimici, zucchero bianco o di canna, aspartame, o altri dolcificanti artificiali o di sintesi.
La caratteristica principale di questa cucina, per quanto mi concerne, è che è… buonissima! Chiunque di voi sia mai stato a mangiare al ristorante di Maurizio e Michela, il Ristorante Ohsawa, appunto, sul lago di Garda, può testimoniarlo!
È un ristorante molto bello in cui si mangia molto bene, ma, come riconosce lo stesso Maurizio, i prezzi sono piuttosto alti. Da qui l’idea di creare invece dei locali che offrano lo stesso tipo di cucina – stessi ingredienti (tutti realizzati artigianalmente, dal seitan al tofu), stessa cura nella preparazione, stesse "regole" – ma a prezzi più contenuti, che possano quindi avvicinare più persone, soprattutto i non-vegan, verso questo tipo di cucina. Così è stata realizzato il progetto RistOhsawa per l’apertura di locali in franchising che offrano piatti della cucina GlisBer.
Secondo Maurizio e Michela occorre scardinare gli attuali schemi mentali della maggior parte delle persone, che vedono il mondo vegetariano o vegano o macrobiotico come una scelta "punitiva", un comportamento anticonformista fine a se stesso o erroneamente abbinato a religioni orientali; oppure viene semplicemente visto come cibo senza gusto.
Quel che hanno fatto è stato quindi iniziare a sperimentare nuovi abbinamenti con ingredienti assolutamente naturali del mondo vegetale, arrivando a fargli assumere definizioni e connotazioni veramente uniche.
Hanno perciò ideato e costruito una cucina biologica certificata, naturalmente priva di colesterolo, priva di grassi animali che, grazie a
ricette innovative, riesce a catturare anche i palati più golosi ed esigenti.
Affermano Michela e Maurizio: "La cucina che proponiamo guarda al futuro recuperando ingredienti e regole primordiali ma sposandosi con tutte le nuove esigenze gusto-olfattive della popolazione moderna. Questo è il segreto che abbiamo racchiuso nella cucina GlisBer: un progetto esclusivo e veramente all’avanguardia, praticamente unico al mondo. Tutto ciò sarà riproposto nella catena di locali in franchising RistOhsawa".
Il vantaggio per chi vuole buttarsi in questa avventura è di avere da parte dello staff di RistOhsawa tutta una serie di aiuti logistici, di consulenza per trovare finanziamenti nella propria regione, e la fornitura di cibi GlisBer" realizzati sempre in maniera artigianale nel laboratorio RistOhsawa
Lo "svantaggio" è che se volete aprire un locale così non potrete mettere in menu dei piatti che volete voi, ma dovete scegliere quelli specifici di questo tipo di cucina – d’altra parte, è ovvio che sia così, il progetto si fonda poprio sulla diffusione di questo specifico tipo di cucina, curata e ben collaudata, che piace molto anche ai carnivori!
L’altra caratteristica importante, che può piacere o non piacere, è che i locali Ristohsawa non saranno dotati di una cucina vera e propria, ma
semplicemente di una zona adibita al riscaldamente del prodotto che arriva dal laboratorio Ristohsawa, e alla sua presentazione nel piatto di portata.
Il progetto non riguarda solo la parte "ristorante", ma coinvolge anche
altri aspetti, in quanto ciascun locale potrà essere dotato di uno o più dei seguenti aspetti (anche tutti):
bar [il primo bar che propone colazioni, aperitivi, snack, panini e piadine, liquori e bibite completamente senza zucchero, prive di colesterolo e grassi animali]
wine bar [con degustazione e possibilità di acquisto solo vini 100%
biologici]
ristorante [servizio di pranzi e cene, spuntini, senza grassi animali,
colesterolo etc.]
pasticceria e gelateria [stesse caratteristiche del ristorante]
take away [pietanze pronte "prendi e porta via"]
corner shop [negozio di alimentazione bio]
Sono già in fase di apertura alcuni locali, e in fase di studio altri.
Io credo che questo sia un progetto da far conoscere, perchè è una possibilità in più che abbiamo per diffondere un tipo di alimentazione
senza crudeltà", per far vedere come sia semplice, poco costoso, gustoso, mangiare vegan, e ci siano sempre più persone che non si lasciano frenare da paure e preconcetti nel fare la scelta vegan.
Quindi, vi invito a diffondere queste informazioni e a contattare il progetto RistOhsawa, se siete interessati a partecipare.
Recapiti:
Sito web: www.ristohsawa.it
0365.540860 – 339.7985664
FAX 0365.540860
Email: [email protected]
Ohsawa Srl – Via Fratelli Bianchi, 45 – 25080 Toscolano Maderno (BS)