Home Dossier Guerra in Ucraina Emissario cinese Li Hui: “Mosca mantenga le repubbliche occupate”. Kiev: “Nessun compromesso...

Emissario cinese Li Hui: “Mosca mantenga le repubbliche occupate”. Kiev: “Nessun compromesso sui nostri confini”

121
0

Il pacchetto, che dovrebbe contenere lanciarazzi terra-terra e altre munizioni generiche, potrebbe essere annunciato già oggi
Stati Uniti, Danimarca e Paesi Bassi inizieranno nelle prossime settimane a progettare “un quadro di addestramento” nella gestione degli aerei da combattimento F-16 promessi alle forze ucraine. Ma né questi aerei, né altre armi sono ‘armi miracolose’, ha detto il capo degli Stati Maggiori Riuniti, Mark Milley, intervenendo ad un incontro del gruppo internazionale che coordina gli aiuti militari all’Ucraina. Nuovi aiuti per 300 milioni di dollari in arrivo dagli Usa.

Ucraina, Boris Johnson e Donald Trump ne hanno parlato negli Usa

L’ex premier britannico Boris Johnson e l’ex presidente americano Donald Trump si sono incontrati ieri negli Stati Uniti e hanno parlato di Ucraina. Lo riferisce oggi alla Bbc.
In ottimi rapporti quando erano entrambi al potere, Johnson e Trump hanno opinioni molto diverse sull’Ucraina. L’ex premier britannico è uno strenuo sostenitore di Kiev e ha ribadito a Trump di considerare “d’importanza vitale” una vittoria dell’Ucraina. L’ex presidente americano si è recentemente rifiutato di dire se invierebbe armi all’Ucraina in caso di ritorno alla Casa Bianca. Ha poi detto di volere “che la gente smetta di morire” in questo conflitto e che se fosse per lui la guerra finirebbe “in 24 ore”.

Zelensky: “Dopo il raid a Dnipro accelerare sulla difesa aerea”

Dopo il raid a Dnipro “faremo tutto il possibile, tutto l’impossibile, per accelerare la fornitura all’Ucraina di un maggior numero e qualità dei sistemi di difesa aerea: questo è letteralmente un problema quotidiano su cui lavorare con i partner”. Lo dice il presidente ucraino Volodymyr Zelensky nel suo discorso serale. “Questa settimana, abbiamo compiuto progressi significativi per quanto riguarda l’aviazione moderna per l’Ucraina, che diventerà una componente chiave della nostra difesa aerea. Ci stiamo muovendo più velocemente nella modernizzazione della difesa di quanto si sarebbe potuto prevedere sei mesi fa”, ha sottolineato.

Lula: “Ho parlato con Xi della necessità della pace”

Oggi con Vladimir Putin, ieri con Xi Jinping. In due diversi tweet, il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva ha dato notizia delle conversazioni telefoniche avute nelle ultime ore. “Con il presidente cinese – ha scritto – abbiamo parlato della situazione globale, del bisogno di pace in Ucraina, della partecipazione dei nostri paesi al vertice Brics di agosto. E della nostra partnership strategica a livello bilaterale”.

Verso protocollo Toscana-Kiev per collaborazione

La Regione Toscana intende sottoscrivere, a giugno, un protocollo d’intesa con la Regione di Kiev in Ucraina per “costruire una collaborazione duratura sulla base di un impegno e di valori condivisi”. È quanto emerge da un’informativa della giunta regionale presentata all’ordine del giorno del prossimo Consiglio regionale.
L’intesa, si legge nel documento, intende contribuire “a rafforzare i legami tra i cittadini e le istituzioni dei rispettivi territori”, a “sostenere forme di cooperazione finalizzate al reciproco sviluppo”, a “sviluppare azioni congiunte per soddisfare le esigenze della popolazione della regione di Kiev, legate al perdurare della guerra”.

Eletto il nuovo capo della Corte suprema ucraina

Stanislav Kravchenko è stato eletto nuovo capo della Corte suprema dell’Ucraina dopo che l’ex capo, Vsevolod Kniaziev, è stato accusato di corruzione. Lo riporta il Kyiv Independent.
Kravchenko si è assicurato la carica per un mandato di quattro anni dopo aver ricevuto i voti di 108 dei 148 giudici presenti. Questo – spiega il sito d’informazione ucraino – nonostante Kravchenko sia stato precedentemente accusato di non aver dichiarato alcuni dei suoi beni, mentre l’organizzazione giudiziaria non governativa del Consiglio per l’integrità pubblica ritiene che manchi di credibilità.

Tajani, serve trattativa ma prima Russia si ritiri

“Serve una trattativa in Ucraina. Aspettiamo per vedere se la trattativa può essere fatta ma prima bisogna che i russi si ritirino dai territori occupati”.
Lo ha affermato il ministro degli EsteriAntonio Tajani oggi a Siracusa rispondendo ad una domanda a margine di un incontro elettorale per le amministrative di domenica e lunedì. Il ministro degli Esteri sostiene che i rapporti con la Francia si sono rasserenati. “Era il ministro dell’Interno – dice Tajani- francese Gèrard Darmanin che aveva detto delle frasi inaccettabili. Ora mi sembra più una questione di politica interna. L’incontro ieri col ministro degli Esteri Catherine Colonna è stato molto positivo. Andiamo avanti”.

Kiev, incontro Zelensky-senatore Usa Graham

Il capo dell’ufficio presidenziale ucraino Andriy Yermak, ha annunciato su Twitter dell’incontro odierno a Kiev tra “il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e il senatore Usa Lindsey Graham. Gli siamo grati per l’incontro e il contributo al rafforzamento delle capacità di difesa ucraina.
Siamo anche grati all’intera società americana,  al presidente Joe Biden, al Congresso Usa per il loro forte sostegno all’Ucraina”.

Russia, il premier di Cuba in visita a giugno

Il primo ministro di Cuba, Manuel Marrero Cruz, si recherà in Russia a giugno per una visita, nel corso della quale discuterà della cooperazione con mosca in diversi ambiti. Lo ha annunciato l’ambasciatore russo a Cuba, Victor Coronelli, parlando alla tv Rossiya 24 e lo riporta l’agenzia di stampa russa Ria Novosti. “Penso che i problemi della nostra interazione con Cuba su diversi binari appariranno sicuramente nel corso dei negoziati durante la prossima visita del primo ministro cubano in Russia a giugno”, ha detto il diplomatico.

Francia condanna attacco russo a Dnipro, “è crimine di guerra”

La Francia condanna l’attacco russo all’ospedale di Dnipro, definendolo un “crimine di guerra che non può rimanere impunito”. I missili e i droni che hanno colpito Kiev e le regioni di Kharkiv e Dnipropetrovsk sono stati ancora una volta “deliberatamente rivolti a siti civili”, ha detto il ministero degli Esteri francese, sottolineando che si tratta di una “violazione del diritto umanitario internazionale.”
Il bilancio dell’attacco all’ospedale di Dnipro è di almeno due persone morte e almeno 30 feriti, tra cui due bambini, secondo quanto affermato dal capo dell’amministrazione militare della regione di Dnipropetrovsk. I soccorritori sono alla ricerca di sopravvissuti tra le macerie della struttura.

Kiev, i russi usano i droni per identificare i sistemi di difesa Solo dopo sarebbero utilizzati i missili, ben più costosi

L’esercito russo sta utilizzando i droni per distrarre e identificare i sistemi di difesa aerea ucraini e poi colpirli con i missili. Lo riporta il Kyiv Independent.
Secondo quanto dichiarato dalla portavoce militare Natalia Humeniuk, “i russi cercano di attaccare a ondate proprio per vedere dove sono le difese e dove colpire successivamente”. Per farlo utilizzano i cosiddetti Shahed, i droni di produzione iraniana, che la contraerea ucraina attacca rivelando la propria posizione. Dopodiché la Russia utilizza i ben più costosi missili per colpire le basi ucraine.
L’aeronautica militare ucraina ha riferito che nel suo ultimo attacco l’esercito russo ha lanciato 17 tipi diversi di missili e 31 attacchi di droni.

Lula a Putin, “pronto a mediare con India e Cina”

Il presidente del Brasile, Luiz Inacio Lula da Silva parla con Putin e ribadisce la disponibilità del Brasile, insieme a India, Indonesia e Cina, a dialogare per la pace in Ucraina. Lo riferisce lo stesso Lula su Twitter. “Ho appena parlato al telefono con il presidente della Russia, Vladimir Putin. L’ho ringraziato per l’invito a partecipare al Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo, e gli ho risposto che al momento non posso andare in Russia, ma ho ribadito la disponibilità del Brasile, insieme a India, Indonesia e Cina, a dialogare con entrambe le parti in conflitto alla ricerca della pace”, ha twittato il capo di Stato brasiliano. 26 MAGGIO 2023

Fonte Link: repubblica.it

 

Artist Management Company

Previous articleLa Russia ha bombardato un ospedale a Dnipro
Next articleIntervista al top gun ucraino: “I nuovi caccia russi sono tremendi ma con gli F-16 la guerra cambierà in nostro favore”