Home Città L'Aquila Terremoto a L’Aquila, dieci anni dopo Barilla rinnova il sostegno con un...

Terremoto a L’Aquila, dieci anni dopo Barilla rinnova il sostegno con un nuova donazione

627
0

Una palestra rinnovata e ancora più fruibile e una cucina professionale a favore della comunità di San Demetrio ne’ Vestini

Dieci anni fa Barilla collaborò attivamente alla ricostruzione, in meno di 100 giorni, della cittadella scolastica di San Demetrio ne’ Vestini (L’Aquila), gravemente danneggiata dal terremoto.

L’anno successivo fu la volta della palestra, utilizzata oggi da più di 500 persone, tra bambini e adulti.

Oggi, 20 settembre, con una nuova donazione, il Gruppo di Parma rinnova il suo impegno verso la comunità locale integrando le strutture per la palestra e creando una nuova mensa con sala polifunzionale.

Una palestra rinnovata e ancora più fruibile grazie a un moderno sistema di termoregolazione e al potenziamento delle strutture sportive: per dare la possibilità ad oltre 500 tra bambini e adulti di fare attività sportiva tutto l’anno, in zone in cui fa particolarmente freddo in inverno.

E poi ancora una nuova cucina professionale con sala polifunzionale che verrà adibita, oltre alla preparazione dei pasti per gli alunni, a corsi ed attività di educazione alimentare. 

La nuova collaborazione tra Barilla e il Comune di San Demetrio è stata presentata oggi nella scuola Volpicelli dell’Ic San Demetrio ne’ Vestini (L’Aquila) alla presenza di Paolo Barilla, vice presidente del Gruppo Barilla, del sindaco di San Demetrio Silvano Cappelli, del preside dell’istituto, dei rappresentanti dei genitori e degli studenti.

L’iniziativa si è tenuta durante la V festa dello sport che ha visto la partecipazione di circa 450 bambini e numerose associazioni di diverse discipline sportive. Nel corso della manifestazione il Comune di S. Demetrio Ne’ Vestini ha consegnato a Paolo Barilla un riconoscimento per l’impegno profuso: “Grazie a nome di tutta la comunità Vestina”.

“Tra noi di Barilla e la comunità di San Demetrio si è creato un rapporto speciale di amicizia e siamo qui a testimoniarlo”, afferma Paolo Barilla, vice presidente del Gruppo Barilla. “Siamo felici di aver contribuito a rendere la palestra della cittadella scolastica ancora più funzionale cosi da permettere a tutti i bambini di poter giocare e praticare attività fisica con ancora maggiore comodità. Ci auguriamo allo stesso tempo che la nuova cucina con sala polifunzionale diventi un luogo di aggregazione dove i bambini e i ragazzi possano sviluppare conoscenze legate alla sana alimentazione e allo sviluppo di stili di vita corretti”.

“A dieci anni dal sisma la società Barilla è ancora vicina alla comunità di S.Demetrio” afferma Silvano Cappelli, sindaco del Comune abruzzese.  “La collaborazione e la donazione di allora hanno portato beneficio e prospettiva alla nostra popolazione scolastica: in 10 anni la palestra è stata l’edificio pubblico dove si sono svolte tutte le attività scolastiche ed extrascolastiche a vantaggio di tutti. Quella di oggi è l’occasione per consolidare una collaborazione e un’amicizia che si sonno dimostrate vincenti e lungimiranti per le buone scelte fatte”.

Nel mezzo, una storia nella storia.  Durante l’evento si è tenuto un pasta party organizzato dagli Angeli Barilla, dipendenti del Gruppo, volontari di Protezione Civile che prepareranno il pranzo con la loro colonna Mobile. Si tratta di un camion cucina mobile, realizzato nel 2014 da Barilla, in collaborazione con la Protezione Civile di Parma, attivo quattro ore dopo la chiamata d’emergenza, che può erogare fino a 500 pasti caldi l’ora. 20 settembre 2019

Fonte Link: parma.repubblica.it

 
Previous articleMalattia di Alzheimer: diecimila famiglie coinvolte a Parma
Next articleLA TOSCANINI AL TEATRO FARNESE il 25 settembre 2019 ore 21