Attraverso questo progetto ci poniamo l’obiettivo di: valorizzare e caratterizzare le aree, incentivare e rendere più proficua l’attività degli operatori di zona, favorire la crescita delle espressioni artistiche, coltivare un dialogo qualificato delle multietnie presenti. “Oltretorrente” è il progetto dell’associazione culturale “Operaprima”, teso a valorizzare e a caratterizzare con iniziative un’area storica di Parma. L’Oltretorrente come luogo, deve essere aperto, non può divenire parcheggio, garage o dormitorio; le biblioteche, i musei, gli archivi devono essere aperti anche la sera, non possono rimanere sottratti alla collettività, così come i chioschi. E’ un contesto che deve essere riattivato in grado di favorire un nuovo abitare. L’Oltretorrente deve riacquisire una sua dimensione culturale. Il consumo finisce e rimane il deserto e nella desertificazione non ce n’è più per nessuno.
Nei prossimi giovedì di luglio alcune piazzette di questa zona saranno animate da gruppi musicali, di teatro, incontri con autori, mentre commercianti, gestori di bar, ristoranti, potranno allestire aree antistanti il loro esercizio, partecipare e dare una nuova atmosfera ad un’area spesso dimenticata e che non può attendere. Vorremmo che tutte le piazze, le vie partecipassero fin dall’inizio, sappiamo altresì che, in fase di partenza, sarebbe pericoloso e nello stesso tempo difficoltoso.Crediamo invece in un crescendo coltivando la speranza che molte altre aree, oltre a quelle iniziali, possano collaborare per rendere questa operazione vincente. L’ambiente non lo si cambia con eventi occasionali, ma col saper fare quotidiano. Siamo disponibili a un dialogo con tutti gli operatori e a disposizione per valutare iniziative da collegare e progetti da sviluppare.
Inizieremo giovedì 5 luglio dalle 19,30 fino alle 23,30/24 nelle seguenti piazze:
-piazzale Inzani
-piazzale Picelli
-piazzale Matteotti
-piazzale Robuschi e inizio via Bixio
-piazzale Corridoni
-via D’Azeglio
E’ una prova suscettibile di modifiche, suggerimenti che ci auguriamo provengano dall’assessorato, dagli stessi abitanti o esercenti, un fare in progress insieme.
Saremo grati a tutti coloro che aiuteranno a far decollare questa iniziativa di valorizzazione dell’ambiente e per la partecipazione alla crescita della catena di valore collettivo.
Programma
5 luglio 2001 (suscettibile di variazioni)
Piazzale Inzani, Jenius & C: “blues e dintorni”
Piazzale Picelli, Giovanni Barigazzi: “I suoi canti e le sue storie”
Piazzale Matteotti, Pampa Pavesi e trio Xibaba: “latin jazz e Combo”
Via D’Azeglio, Emiliano Vernizzi col Sax; mercato antiquariato
Piazzale Corridoni e piazzale Robuschi, Senegal: “ritmica etnica” e attrazioni
Esposizione opere artistiche del centro di igiene mentale di San Polo Torrile diretto da Giorgio Attolini