Home Produzioni LB Eventi LB La magia della scienza, mercoledì 12 luglio alle ore 21 nel Cortile della Rocca Sanvitale...
La magia della scienza, mercoledì 12 luglio alle ore 21 nel Cortile della Rocca Sanvitale di Sala Baganza.

Vallisneri racconterà la genesi e le implicazioni dell’ultima scoperta della astronomia gravitazionale, annunciata a fine giugno: il “fondo” di radiazione gravitazionale che pervade l’universo ed è creato dai buchi neri al centro delle galassie. Questo argomento offrirà anche un’occasione per ponderare l’inspiegabile efficacia della scienza nel descrivere l’universo, e le nuove possibilità offerte dalle tecniche di intelligenza artificiale. Come in anni passati sarà accompagnato dalla suggestione artistica, con gli interventi dell’attore Sandro Carotti e il commento musicale di Giovanni Amighetti (tastiera) e Luca Nobis (chitarra).
Michele Vallisneri è senior research scientist al Jet Propulsion Laboratory, il centro NASA a Pasadena in California. Studia la rivelazione e interpretazione delle onde gravitazionali emesse da sorgenti astrofisiche, e ha partecipato alla prima osservazione di un sistema binario di buchi neri nel 2015, riconosciuta con il premio Nobel 2017 in fisica. La divulgazione scientifica e il confine creativo tra arte e scienza sono passioni che coltiva da sempre.
Sandro Carotti è attore di teatro e doppiatore. Diplomato alla storica Bottega Teatrale di Vittorio Gassman, e socio fondatore dello Zauberteatro di Firenze, ha lavorato con Giorgio Albertazzi, Gabriele Lavia, e Massimo Ranieri. Ha collaborato in produzioni musicali con il Conservatorio Cherubini di Firenze e con la Fondazione Tempo Reale di Luciano Berio.
Il tastierista Giovanni Amighetti lavora con la Real World di Peter Gabriel dagli anni ’90; ha collaborato inoltre con Fred Frith, Jeff Coffin, Ayub Ogada, Guo Yue, Terem Quartet, Mari Boine, David Rhodes, Helge A. Norbakken, Moreno “il biondo” e Fiorenzo Tassinari. Il chitarrista Luca Nobis è direttore didattico del CPM di Milano; ha registrato diversi dischi di musica classica contemporanea, e collabora con musicisti della sfera pop come Antonella Ruggiero. E’ uscito il 26 Maggio il loro ultimo lavoro “E-Wired Empathy” , Il tema centrale dell’album è il rapporto empatico che rappresenta la connessione uomo-natura. L’obiettivo sonoro è creare una comunicazione che vada oltre le barriere geografiche o culturali di qualsivoglia provenienza superandone i confini. In musica questo si traduce in un legame empatico che permette il creare insieme spontaneamente, senza la necessità di parti prescritte, scale o armonie preimpostate comuni.