Home Rubriche Francesca Avanzini Carlo Levi: Paura della Libertà

Carlo Levi: Paura della Libertà

223
0

Paura della libertà di Carlo Levi

Francesca Avanzini 

Non è di facile lettura o collocazione “Paura della libertà” di Carlo Levi. Di taglio antropologico, il saggio è necessariamente politico per le conclusioni a cui giunge.

Fu scritto tra il 1939 e il 1940 sulla spiaggia atlantica di La Baule, dalla quale l’autore assisteva agli inizi della guerra, sbocco inevitabile di “quella crisi che aduggiava la vita d’Europa da decenni” e del contrasto tra il leviatano nazista e altri assetti di governo.

Più che analizzare le cause della crisi, Levi intende trovare il minimo comune denominatore di tutte, e lo rinviene “nell’animo stesso dell’uomo”. Quello che scrive è un “poema filosofico”, appassionato e profetico, ricco di spunti ancora attuali.

È il terrore dell’indifferenziato, della massa informe, del caos, dell’oscuro prenatale, del sacro, in una parola, che spinge l’uomo a “a far dei miti, riti; del desiderio, matrimonio”, a tradurlo in leggi, preghiere, formule, incanalarlo in un ordine e un dicibile. La religione muta il sacro in sacrificale, crea idoli, simboli visibili di un inesprimibile. E chi più sacro, e come tale sacrificabile, dello straniero e dell’ospite? E ancora, se lo Stato è dio, tutti gli uomini sono servi, ma qualcuno più di altri “dovrà …portare sulle sue spalle, vittima consacrata, la divinità dello Stato”. Di nuovo  lo faranno gli stranieri, che lo siano per origine o per esercitare una funzione considerata estranea e servile, per esempio il commercio in tempi in cui l’unica disciplina nobile è la guerra. Gli ebrei erranti e senza idoli furono schiavi in Egitto come stranieri e come pastori.

Più oltre: “Confusione di diritti, di popoli, di razze, di nazioni, di lingue, di dei: ritorno di tutti alla muta uniformità del sacro”, tale è l’impero romano nella sua decadenza. Forse che questa paura del mischiarsi non ha echi anche oggi?

Ma c’è un punto di mediazione tra l’universale indifferenziato e l’individualismo arido e cristallizzato: la passione. Libertà nella passione, non dalla passione, suggerisce Levi. Passione da cui gli uomini sono spaventati, perché è più comodo e facile dire di sì a un padrone, ma unica prospettiva di libertà.

Paura della libertà, Neri Pozza, pp. 154, € 15

Previous articleA casa di Jane Austen
Next articleLa protesta per il fallimento degli Enti Lirici Italiani