PARMAVALLI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA MONTAGNA
Parmavalli, Consulta delle Valli di Parma, si propone di:
a)dar voce al popolo della montagna parmense;
b)riunire e coordinare le diverse espressioni della socialità delle comunità montane e pedemontane;
c)promuovere iniziative per far fronte alle situazioni storiche e attuali di degrado, come il dissesto geologico, idrogeologico, i disservizi, la mancanza di infrastrutture, la gravità della situazione ambientale e demografica che incidono sull’andamento della vita quotidiana e determinano lo spopolamento;
d)sviluppare una progettualità di insieme e di vallate.
"Parmavalli" è un movimento culturale aperto a tutti coloro che sentono i luoghi e le civiltà dell’Appennino parmense come un patrimonio di valori da difendere e potenziare e per questo sono disposti a impegnare le proprie competenze e energie per lo sviluppo del territorio, la cultura dell’ambiente e dei luoghi.
Obiettivi di Parmavalli:
a)favorire l’espressione delle socialità delle Comunità Montane Parmensi;
b)attivare servizi per la difesa e la tutela degli abitanti la Montagna;
c)riunire e dar voce al popolo della montagna parmense;
d)ipotizzare nuovi scenari e progettualità
e)sviluppare una mente creativa collettiva nell’Appennino parmense;
f)istituire un osservatorio permanente sullo sviluppo del territorio;
g)sviluppare una nuova proposta di rappresentanza politica delle attuali Comunità Montane con presidi di vallata e comitati locali;
h)promuovere una diffusa informazione e conoscenza del territorio nei diversi aspetti: geologico, idrogeologico, sismico, ambientale;
i)sviluppare progetti rivolti alla vita politica, economica, culturale, alla ricerca scientifica e tecnologica in particolare per l’impiego di energie alternative; promuovere iniziative culturali, dibattiti, conferenze, seminari, workshop atti a sensibilizzare e suscitare interesse, forme di partecipazione su temi e contenuti di rilevanza locale, nazionale, europea, internazionale;
l)sviluppare un nuovo sistema di telecomunicazione, di mobilità collettiva e privata, nuove forme di imprenditorialità
m)valorizzare la cultura ambientale, il patrimonio storico, artistico e rurale, promuovere lo sviluppo della architettura bioecologica e di strutture intelligenti.