PARMALOSA
PARMALOSA
oltre il Culatello e i Tortelli,
il Parmigiano e il “Prosiutto”
di Luigi Boschi
Libro SAGGISTICA
540 pagine
2a edizione 9/2010
Prezzo di vendita stampa su ilmiolibro.it € 20
Versione ebook dal 10 agosto su ilmiolibro.it 2013 Euro 6,99
http://ilmiolibro.kataweb.it/
In distribuzione nelle librerie Feltrinelli
Oltre vent’anni fa ritornavo a Parma, era il 1987, pieno di idee, progetti, sogni… animato, soprattutto, dalla voglia di realizzare nella terra in cui ero nato, nella città che conoscevo e amavo, ciò che avevo imparato in Inghilterra, a Milano e che qui non era molto diffuso.
Volevo rendermi utile con entusiasmo, risorse e una carica esplosiva. Purtroppo sbagliavo! Si fa solo ciò che alcuni decidono si possa fare.
Ero giovane e questo non lo capivo, non lo accettavo… e continuo a rifiutarlo.
Parma è una metafora.
La rivoluzione digitale, fin dalla metà degli anni ’80, aveva colto la mia attenzione culturale e ne avevo percepito la portata e la forza di rendere precocemente obsoleto, laddove arrivava, il sistema esistente.
Dal 2000 iniziai un percorso di scrittura, in solitudine, attraverso la rete, con una visione distaccata, proponendo il mio pensiero critico, ma anche propositivo, con uno spirito autentico, franco, libero da interessi, convenienze, consensi. Forse inviso, ma vero… per il bene comune, orientato sui nuovi orizzonti e la disamina della realtà.
Potrà pur esserci una vita fuori dal mercato?
Ho scelto e riunito in questo libro alcuni scritti, dispiacendomi nel tralasciarne molti, dedicati a Parma, in successione cronologica, intervallati da riflessioni d’occasione in versi e brevi racconti.
Dieci anni di una città, Parma, attraverso fatti, opinioni, aneddoti vissuti… meditazione e un po’ di humour.
Dedicato a Parma,
una città da amare…
nonostante tutto.
LB
In copertina opera di Lamberto Pignotti
“Les demoiselles d’Avignon”
collezione Adriano Accattino – Museo della Carale – Ivrea