LA SCALA DI MILANO RENDE OMAGGIO ALLA CALLAS
(ansa.it) MILANO – Due mostre, la proiezione di un film, un libro, una manifestazione di moda: Milano e la Scala si apprestano a ricordare così Maria Callas, morta il 16 settembre di 30 anni fa a Parigi, ma figura molto legata a Milano e al suo teatro, dove debuttò nel 1950. Il sindaco Letizia Moratti e il sovrintendente Stephane Lissner ne hanno ricordato la figura nel ridotto Arturo Toscanini del teatro milanese. "Nacque a New York da genitori greci – ha detto il sindaco – ma fu profondamente legata a Milano e partecipò alla vita scaligera per 10 anni, fino a quando pose fine alla sua carriera, ancora giovane, a 38 anni".
Letizia Moratti la ricorda come "una grande artista e una grande attrice, nel modo in cui si presentava sulla scena, identificandosi nelle grandi eroine del melodramma". Milano ne vuole celebrare il ricordo con una serie di iniziative: venerdì 14 settembre si inaugureranno due mostre curate da Vittoria Crespi Morbio, una al Museo Teatrale, l’altra nel ridotto dei palchi Arturo Toscanini. La prima mostra (che resterà aperta fino al 31 gennaio 2008) presenta 20 costumi teatrali indossati da Maria Callas nelle sue interpretazioni sul palcoscenico scaligero. "Venti autentici ‘pezzi di storia’ – ha detto il sovrintendente Lissner – alcuni dei quali mai esposti al pubblico prima d’ora". L’ altra (che resterà aperta fino al 30 novembre prossimo) presenta "200 fotografie – ha detto Lissner – della diva, del personaggio, della donna: sono immagini non solo legate al teatro, anche personali, molte delle quali inedite". Nei giorni delle celebrazioni è anche prevista la pubblicazione di un volume fotografico dal titolo ‘Maria Callas – Gli anni della Scala’, edito da Allemandi, che documenta le dieci, indimenticabili stagioni che la videro protagonista assoluta sul palcoscenico del teatro lirico milanese. Il clou delle manifestazioni sarà domenica 16, quando la Scala resterà aperta per tutto il giorno nel nome di Maria Callas, per la proiezione del film di Philippe Kohly per il canale culturale europeo Arte, ‘Callas Assoluta’.
"E’ un film che sarà visto alla Scala in anteprima – ha detto Lissner – che racconta in maniera moderna, con gli occhi del nostro tempo sia l’ artista che la donna, anche se con un finale fra i più tragici e dolorosi". Sarà trasmesso tre volte nella giornata di domenica 16, alle 12, alle 15 e alle 21. I biglietti, numerati, saranno disponibili gratuitamente in biglietteria da sabato 8 a sabato 15, negli orari 10-13, 14-18. Nel corso della serata interverrà in proscenio, oltre al sovrintendente, anche Franco Zeffirelli, che presenterà alcune sue registrazioni della memorabile Tosca presentata nel febbraio 1964 al Covent Garden di Londra. Lo spettacolo sarà trasmesso in tutta Europa su Arte Tv; e su Classica, in chiaro per gli abbonati di Sky. Ma il sindaco Moratti ha annunciato anche una manifestazione ancora in fase di studio, che rientrerà nelle celebrazioni: un evento in collaborazione con il mondo della moda milanese che si baserà sulla interpretazione di abiti ispirati al personaggio Maria Callas.