- Radioweb TV
- RadioWebTv
- Argomenti
- Armi Guerre e Terrorismo Proteste
- Produzioni LB
- Articoli LB
- Dossier
- Elezioni Politiche 2022
- Guerra in Ucraina
- Politikein
- Sorgenti (politica)
- Woodsradiolive
Silvio Berlusconi da Vespa sulla Guerra in Ucraina del suo amico Vladimir Putin
Quale credibilità può avere questa persona, leader di Forza Italia, che invade le case degli italiani con la sua propaganda politica anche sulla Guerra russa in Ucraina, mentendo come il suo amico Vladimir? Una vergogna totale!! Ancor peggio di quella del suo candidato capolista a Parma Pietro Vignali. Se i moderati del centrodestra sono questi personaggi, significa la perdita di senso della parola, più pertinente sarebbe chiamarli: “i falsari del centrodestra”; lo hanno sempre fatto! E’ nel loro DNA. Dare il voto al partito di Berlusconi vuol dire dare credibilità a questa nefandezza di impostori che mentono sapendo di mentire, senza alcuna credibilità. Dichiarano il falso e poi smentiscono loro stessi, incolpando, magari, i giornalisti: “Per Silvio Berlusconi Putin è stato «spinto dalla popolazione e dal suo partito a inventarsi questa operazione speciale in Ucraina». Il leader di Forza Italia, ospite di «Porta a Porta», spiega anche quale sia stato, a suo avviso, l’obiettivo iniziale di Mosca, cioè quello di entrare a Kiev e «in una settimana sostituire con un governo di persone perbene quello di Zelensky. Non capisco perché le truppe russe si sono sparse in giro per l’Ucraina, mentre secondo me dovevano fermarsi solo intorno a Kiev»”. Le persone perbene,secondo Berlusconi che Putin voleva al posto di Zelensky erano l’oligarca Medvedchuk e l’ex leader Yanukovyc. In un precedente video aveva dichiarato che la colpa era dell’Ucraina”. Berlusconi non ha mai avuto una posizione netta e chiara sulla guerra in Ucraina. D’altra parte Vladimir è un suo amico con cui, probabilmente, ha fatto affari. Il leader di Forza Italia, il partito che per tutta la campagna elettorale si è posto come garante nel centrodestra dell’atlantismo, a tre giorni dal voto difende il vecchio amico usando toni molto più vicino a Mosca che a Kiev. Di fatto giustifica le azioni del capo del Cremlino (Parma,23/09/2022)
Luigi Boschi
