Carlo Consiglio: VELENI E SPARI NELL’ARCIPELAGO TOSCANO

Carlo Consiglio
VELENI E SPARI NELL’ARCIPELAGO TOSCANO
È stato pubblicato sulla rivista “Giglionews” un articolo di Cesare Scarfò inerente il “disastro ecologico” (progetto “Life Montecristo 2010”) causato dall’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Corpo Forestale dello Stato, Ispra e Nemo srl, a seguito del lancio via elicottero, su tutto il territorio di Montecristo, di 14,1 tonnellate di pellet composto da granaglie e “brodifacoum”. Con tale intervento il veleno non ha avvelenato solo i ratti ma è entrato nell’intero ecosistema sia terrestre che marino.
Lo stesso Ente Parco, la ditta Nemo srl e la DREAM stanno procedendo al Giglio all’eradicazione dei mufloni, circa una cinquantina. Tale nucleo di ungulati è il residuo di un progetto ideato e condotto da Alessandro Ghigi, Augusto Toschi e Renzo Videsott, che con la collaborazione del Professor Ugo Baldacci costituirono la riserva del mufloni, al Franco (promontorio boscoso dell’Isola del Giglio). Con tali mufloni furono ripopolate numerose riserve e parchi in tutta Italia ed all’estero (Cesare Scarfò, 14 settembre 2021).
Carlo Consiglio, Via Angelo Bassini 6, 00149 Roma, telefono 06/64690478, 392/9475797, fax 178/2259097, posta elettronica [email protected], [email protected], sito www.carloconsiglio.it
CONSIGLIONEWS N. 247
14 settembre 2021