Home Argomenti Arte e Cultura ClubART Newsletter – aprile 2010

ClubART Newsletter – aprile 2010

170
0

Paul Jenkins – La coscienza del tempo
Palazzo Pacchiani, Prato 8 maggio – 30 giugno 2010
Galleria Open Art, Prato 8 maggio – 24 luglio 2010

A distanza di dieci anni dalla prima grande rassegna monografica pubblica italiana, ospitata a Vicenza nel 2000 alla Basilica Palladiana, l’americano Paul Jenkins, uno dei maggiori pittori contemporanei viventi, torna in Italia con una importante mostra personale curata da Mauro Stefanini con il patrocinio del Comune di Prato.
Per la mostra, aperta dal 8 maggio 2010, è prevista una doppia sede: – Palazzo Pacchiani, palazzo del XVIII secolo nel centro di Prato, cortesemente messo a disposizione, e la Galleria Open Art.
Dopo il fondamentale viaggio compiuto in Italia nel 1953, quando l’artista rimase illuminato dalla conoscenza di Pompei, e di Taormina in Sicilia, Jenkins ritorna nel nostro paese per questa mostra personale, con una selezione di dipinti dagli anni ’50 fino alle opere più recenti.

Leggi il Comunicato completo ››

Paolo Icaro – 15stele15
Galleria d’Arte Niccoli, Parma
24 aprile – 3 luglio 2010

Paolo Icaro (Torino 1936) interviene negli spazi della Galleria d’arte Niccoli con un’installazione di 15 stele in gesso. Opere dal forte impatto poetico, si innalzano verso l’alto permeando l’ambiente con la loro luminosità e creano un dialogo intimo con lo spettatore. Coniugando l’istintiva gestualità delle sue prime sculture in terracotta con la maggior progettualità di strutture in cemento e ferro, trova nel gesso il materiale idoneo per la sua poetica. Il Gesso è duttile, si può manipolare, è monocromo, capace di conservare le impronte dei gesti, di resistere per anni, ma anche estremamente fragile.
Il 24 aprile, giorno dell’inaugurazione, sarà presente l’artista.

Leggi il Comunicato completo ››

Giorgio Griffa, Riccardo Guarneri, Pino Pinelli – Momenti di pittura
Galleria Giraldi, Livorno
Fino al 14 maggio 2010

E’ in corso la mostra Momenti di pittura, che presenta una selezione di opere degli artisti Giorgio Griffa, Riccardo Guarneri e Pino Pinelli.
Sono esposte opere realizzate durante un arco temporale di quaranta anni, dall’inizio degli anni settanta ad oggi, che, al di là delle differenze tra di esse e tra i tre autori, dimostrano la coerenza e l’opportunità del loro accostamento.
I tre artisti provengono da quella tendenza chiamata Pittura analitica o Nuova Pittura e hanno sviluppato il loro percorso artistico con convinzione e con rigore, senza cedimenti alle mode o alle lusinghe di altro genere.
La mostra, con più di dieci opere per ogni artista, testimonia sufficientemente proprio la loro qualità, coerenza e valore, che sono sempre più riconosciuti in Italia e all’estero, come dimostrano le numerose mostre alle quali i nostri artisti sono invitati.

Leggi il Comunicato completo ››
Angelo Cagnone – Andante
Lac Lagorio Arte Contemporanea, Brescia
Fino al 2 maggio 2010

A due anni di distanza dalla mostra antologica realizzata alla Casa del Mantegna a Mantova sabato 20 marzo 2010 si inaugura presso la LAC Lagorio Arte Contemporanea una significativa mostra dedicata agli ultimi anni del percorso creativo di Angelo Cagnone, uno dei più originali esponenti della pittura italiana, punto di incontro delle tendenze astratte e figurali.
Attraverso una selezione di circa 30 opere, il linguaggio di Cagnone mostra i meccanismi visivi che raccontano le mutazioni dello spazio interiore, le oscillazioni nel buio dei ricordi e nei tragitti abbaglianti dell’occhio, dove ogni immagine nasce dai molteplici orientamenti dell’inconscio.

Leggi il Comunicato completo ››

Fernando Picenni – il dolore, la fantasia, le opere
Galleria Poliart, Milano
28 aprile – 29 maggio 2010

La Galleria PoliArt dedica a Fernando Picenni un’esposizione personale. Una ventina di opere scelte dall’ultimo ciclo creativo, nelle quali, in una deflagrazione cromatica potente nella sua intima confessione, emerge la personalità lirica di uno dei maggiori pittori contemporanei.

Leggi il Comunicato completo ››


Giuseppe Chiari e la fotografia – I sei scalini sono la musica
Galleria Il Ponte, Firenze
Fino al 16 luglio 2010

La mostra nasce da un raccolta di opere che Chiari ha sviluppato dal 1987 alla fine degli anni ’90. Il ciclo trae origine dal ritrovamento di un piccolo pianofortino a 6 tasti, che Chiari trasforma in opera firmandolo e che fa poi fotografare in varie situazioni. Da queste prime immagini attraverso l’uso della fotocopiatrice a colori, degli acetati e dei suoi interventi scritti compone un nucleo di carte strettamente connesse all’idea che i sei scalini sono la musica.

Leggi il Comunicato completo ››

Previous articleRYANAIR E SOUTH AFRICAN AIRWAYS: RITARDI E DISAGI NELL’ASSISTENZA
Next articlePaolo Icaro …o della leggerezza dell’ombra