PROGRAMMA DEFINITIVO LXIX RIUNIONE SIPS
DOCUMENTO PROGRAMMA PDF
LXIX Riunione
DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER IL PROGRESSO DELLE SCIENZE
SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
CON IL PATROCINIO DEL:
MINISTERO DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
MINISTERO PER LO SVILUPPO ECONOMICO
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI
UFFICIO SCOLASTICO DELL’EMILIA ROMAGNA
CON LA COLLABORAZIONE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA
IL PROGRESSO DELLE SCIENZE IN ITALIA
RISULTATI, SVILUPPI E PROSPETTIVE PER UNA ORGANIZZAZIONE RAZIONALE DELLA RICERCA IN ITALIA
Parma, 13-14 novembre 2007
13 novembre
Aula Magna dell’Università degli Studi di Parma (Via Università, 12).
Ore 8:30 Registrazione
Ore 9:00 Saluto delle Autorità
Maurizio Luigi Cumo, Presidente Società Italiana per il Progresso delle Scienze
Gino Ferretti, Rettore Università degli Studi di Parma
Pietro Vignali, Sindaco di Parma
Angelo Tranfaglia, Prefetto di Parma
Vincenzo Bernazzoli, Presidente Provincia di Parma
Silvio Cesare Bonicelli, Vescovo di Parma
Emerenzio Barbieri, Vice Presidente VII° Commissione Permanente Cultura, Camera dei Deputati
Ore 10:15 – 11.00
Antonio Moroni, Professore Emerito, Università degli Studi di Parma, Accademico dei XL, Socio SIPS: "Per una ricomposizione dei Saperi"
Giorgio Sirilli, Istituto di Studi sui Sistemi Federali e sulle Autonomie, Consiglio Nazionale delle Ricerche: "La ricerca scientifica italiana nella società della conoscenza:le sfide del terzo Millennio"
Ore 11:00-13:30 Aula Magna dell’Università degli Studi di Parma
Il Progresso delle Scienze in Italia
Introduce e presiede: Vincenzo Cappelletti, Presidente Società Italiana di Storia della Scienza.
-Gilberto Corbellini, Ordinario di storia della medicina, Università La Sapienza, Consiglio Direttivo SIPS,
-Giovanni Paoloni, Ordinario di Archivistica Generale Università La Sapienza
-Giorgio Nebbia, Professore Emerito, Università degli Studi di Bari
-Pier Paolo Poggio, Direttore Museo dell’Industria e del Lavoro, Brescia
-Gian Tommaso Scarascia Mugnozza, Presidente Accademia delle Scienze, detta dei XL
-Antonio Calò, Presidente Unione Nazionale delle Accademie italiane per le scienze applicate all’agricoltura, alla sicurezza alimentare e alla tutela ambientale;
-Giuseppe Armocida, Presidente Società Italiana di Storia della Medicina
-Paola Imperiale, Direzione Generale Promozione e Cooperazione Culturale, Ministero Affari Esteri
-Vittorio Bo, Codice. Idee per la Cultura.
Conclude: Danielle Mazzonis, Sottosegretario di Stato al Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Ore 15:30-18:30 Auditorium "Aurea Parma" Camera di Commercio (Via Verdi, 2)
Tavola Rotonda: Reclutamento e formazione dei giovani ricercatori
Introduce e presiede, Francesco Balsano, Ordinario di Medicina Interna, Università "La Sapienza" Roma, Consiglio Direttivo SIPS
Segretario: Enver Bardulla, Ordinario di Pedagogia, Università degli Studi di Parma
-Pia Elda Locatelli, Parlamento europeo
-Fulvio Esposito, Rettore Università degli Studi di Camerino,
-Giovanni Puglisi, Rettore Libera Università di Lingue e Comunicazione di Milano;
-Mario Alì, Direttore Generale Ministero dell’Università e della Ricerca
-Maria Cristina Pedicchio, Steering Group per la mobilità dei ricercatori in Europa
-Emilio Balletto, Presidente Unione Zoologica Italiana
-Zeno Varanini, Presidente Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie
-Daniela Cocchi, Presidente Società Italiana di Statistica
-Roberto Cipriani, Associazione Italiana di Sociologia
Conclude: Luigi Berlinguer, Presidente Comitato interministeriale per la Diffusione della Cultura Scientifica.
Ore 21:30: Auditorium "Aurea Parma" della Camera di Commercio
Tavola Rotonda: La città, ragazzi e i giovani incontrano la scienza dialogando con i protagonisti.
Introduce e presiede: Almerico Novarini, Direttore del Dipartimento di Scienze Cliniche, Università degli Studi di Parma
Segretario: Andrea Mozzarelli, Ordinario di Biochimica, Università degli Studi di Parma
Partecipano: Carlo Bernardini – Guido Trombetti – Giorgio Nebbia – Gianpiero Venturelli – Roberto Fieschi – Andrea Mozzarelli –
14 novembre
Ore 9:30 – 13:00 – Aula Magna dell’Università degli Studi di Parma
Tavola Rotonda: Ricerca di Base: rapporti tra Sistema Universitario/Enti di Ricerca
Introduce e presiede: Carlo Bernardini, Presidente onorario SIPS
Segretario: Paolo Menozzi, Ordinario di Biologia, Università degli Studi di Parma
-Giuseppe Franco Bassani, Presidente Società Italiana di Fisica
-Franco Brezzi, Presidente Unione Matematica Italiana
-Donato Chiatante, Presidente Società Botanica Italiana
-Damiano Gustavo Mita, Presidente. Federazione Italiana delle Società Biologiche
-Gaetano di Chiara, Presidente Società italiana di Neuroscienze
-Franca Miani, Consiglio Direttivo Società Geografica Italiana
-Luigi Carrino, Presidenza Consiglio Nazionale delle Ricerche
-Luigi Biggeri, Presidente ISTAT
-Carlo Rizzuto, Presidente Sincrotrone Trieste
Conclude: Guido Trombetti, Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Ore 15:00-18:00 – Auditorium Unione Parmense degli Industriali
Tavola Rotonda: Ricerca finalizzata all’innovazione tecnologica: rapporti tra Sistema Universitario/Enti di Ricerca/Impresa.
Introduce e presiede, Luciano Caglioti, Consigliere onorario della SIPS
Segretario: Nelson Marmiroli, Ordinario di Biologia applicata, Università degli Studi di Parma
-Valerio Castronovo, Ordinario di Storia contemporanea nell’Università di Torino
-Giovanni Cannata, Rettore Università degli Studi del Molise
-Leonardo Santi, Presidente Comitato Biosicurezza della Presidenza del Consiglio dei Ministri
-Andrea Granelli, Consigliere Scientifico del Ministro per i Beni e le Attività Culturali
-Andrea Bianchi, Direttore Generale, Direzione Generale sviluppo e competitività, Ministero per lo Sviluppo Economico
-Roberto Tadei, Presidente Federazione Italiana di Matematica Applicata
-Francesco De Angelis, Presidente della Società Chimica Italiana
-Pierluigi Viaroli, Presidente Società Italiana di Ecologia
-Roberto Vacca, Università degli Studi La Sapienza, Roma
-Cesare Roda, Past President Federazione Italiana di Scienze della Terra
Conclude: Cesare Azzali, Direttore Generale dell’Unione Parmense degli Industriali
Ore 18.00: Conclusioni della Riunione del Centenario.
• Presentazione ed approvazione del manifesto SIPS a sostegno della Carta europea dei Ricercatori e del Codice di condotta per la loro assunzione.
o Introduzione del Presidente SIPS, Maurizio Cumo e del Segretario Generale Carmine Marinucci.
• Conclude: Pietro Folena, Presidente VII Commissione Permanente Cultura della Camera dei Deputati.
• Interventi di augurio ai convenuti alla Riunione del Centenario SIPS
o Prof. Maurizio Luigi Cumo, Presidente SIPS
o Prof. Gino Ferretti, Magnifico Rettore Università degli Studi di Parma.
COMITATO COORDINATORE NAZIONALE della LXIL Riunione SIPS:
Presidenti: Prof. Maurizio Luigi Cumo, Presidente SIPS
Prof. Gino Ferretti, Rettore Università di Parma
Prof. Carlo Bernardini, Presidente Onorario SIPS
Prof Antonio Moroni, Prof. Emerito Università di Parma
Consiglieri:
Membri Consiglio di Presidenza SIPS
Presidi delle Facoltà dell’Università degli Studi di Parma.
COMITATO ORDINATORE LOCALE:
Presidente: prof. Gino Ferretti, Rettore
Vice-presidente: prof. Antonio Moroni
Segreteria generale:
prof. Cesare Bucci, Ordinario di Fisica, Università degli Studi di Parma, Delegato del Rettore
prof.ssa Iliana Ferrero Fortunati, Ordinario di Genetica, Università degli Studi di Parma, responsabile organizzazione del convegno
prof. Paolo Andrei, Ordinario di Economia Aziendale, Pro Rettore alla Didattica, Università degli Studi di Parma, Tesoriere
membri
prof.ssa R. Capelletti, Prof. I. Ferrari, prof. S. Manghi, prof. G. P. Venturelli, prof.ssa S. Iaccarino, tecnico G. Benassi
Si ringrazia l’Unione Parmense degli Industriali e la Camera di Commercio Industria e Artigianato di Parma per il prezioso sostegno all’iniziativa.
Segreteria:
A Roma:
SIPS
Viale dell’Università, 11 – 00185 Roma.
Tel. e Fax 06 4451628
http://www.sipsinfo.it
e-mail sips@sipsinfo.it
A Parma:
Parma Incoming – Tour Operator per Parma
Via Abbeveratoia, 63/a -43100 Parma
Tel. 0521-298883-298829
Fax: 0521-298826
E-Mail: info@parmaincoming.it