Home Dossier G8 L'Aquila 2009 Berlusconi stravolge il protocollo a tavola tra Obama e Gheddafi

Berlusconi stravolge il protocollo a tavola tra Obama e Gheddafi

268
0

Cena di gala offerta da Napolitano. Il Cavaliere sposta i commensali e si mette in mezzo: alla sua destra il presidente Usa, all’altro lato, il leader libico

(repubblica.it) L’AQUILA – Berlusconi a tavola, per la cena di gala offerta da Napolitano che chiude la seconda giornata del G8. Alla sua sinistra il leader libico Muammar Gheddafi, alla sua destra Barack Obama. Ancora una volta, il premier stravolge l’etichetta internazionale. Gheddafi doveva sedere un posto più in là a tre poltrone di distanza dal presidente Usa. Al suo posto era previsto il presidente egiziano Hosny Mubarak. Ma nessuno protesta e la cena comincia.

Cena per 44 leader che, prima di entrare si fanno la foto di gruppo con Napolitano.Solo due donne, la cancelliera tedesca Angela Merkel, e la direttrice del Pam, Josette Sheeran. La sessione (anzi, la tavolata) è allargata c’è Gheddafi, appunto, in caftano rosso damascato, e poi i capi di governo europei invitati dalla presidenza italiana per le sessioni allargate: lo spagnolo Jose Luis Rodriguez Zapatero, il danese Lars Lokke Rasmussen, il turco Recep Tayyip Erdogan.

A fare gli onori di casa il capo dello Stato e Berlusconi. Strette di mano e abbracci, in particolare con Mubarak e con il brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva. Prima del pranzo – a cui sono presenti anche il ministro degli Esteri Franco Frattini, dell’Economia Giulio Tremonti e il governatore di Bankitalia Mario Draghi – un aperitivo di benvenuto e un omaggio musicale con un soprano, accompagnato da un violino.

Intanto il Cavaliere fa un ultimo sopralluogo nella sala del ricevimento per controllare l’allestimento della tavola arricchita da eleganti composizione di orchidee bianche, gialle e lilla. Sulla facciata della caserma di Coppito si accendono i riflettori a formare il tricolore. Poi, tutti a tavola e Berlusconi butta all’aria il protocollo. A cena, Gheddafi e Obama saranno vicinissimi. In mezzo solo il Cavaliere e tanti anni di profondo odio tra Libia e Stati Uniti.

E’ la prima volta che Obama e Gheddafi si incrociano e il loro contatto avviene a neanche un mese dai durissimi attacchi che il colonnello aveva rivolto agli Usa durante la visita in Italia, quando aveva accusato gli americani di essere ‘terroristi’, paragonandoli a Osama Bin Laden.

(9 luglio 2009)

Previous articleCLOONEY, A SETTEMBRE GIRERO’ FILM ALL’AQUILA
Next articleLettera aperta di un gruppo di insegnanti e genitori