AMORE UOMO-ANIMALE
–Un amore bestiale
(Repubblica Tv)
Un animale può cambiare la vita: l’amore per cani e gatti rende più ottimisti e aiuta a superare stress e depressione
Socialblog di opinioni informazioni e rubriche su Parma, Teatro, Arte, Cultura, Musica, Vegetarianesimo, Veganesimo, Animalismo, Salute, Ambiente, ...Politica, Banche e Moneta.
–Un amore bestiale
(Repubblica Tv)
Un animale può cambiare la vita: l’amore per cani e gatti rende più ottimisti e aiuta a superare stress e depressione
La foto che introduce al video identifica con assoluta fedeltà l’impatto tra l’uomo e l’animale. Una espressiva rappresentazione fotografica al dossier su questo grande tema, ancora sconosciuto specialmente in Lombardia.
Sono entrato nel sito del comune e della provincia di Cremona cercando la parola “animali” e tutto quello che ho trovato è questa breve scheda: Attività e uffici: Sicurezza e protezione civile: Attività per la sicurezza urbana: “Fido, tu e gli altri”. Una semplice scheda informativa che poteva andar bene negli anni 50. Oggi in Italia abbiamo una legge dal 1991 che riconosce DIRITTI PROPRI AI CANI E AGLI ALTRI ANIMALI DI AFFEZZIONE, prevedendo sanzioni, riprese e ampliate con leggi regionali, per comportamenti lesivi dei loro diritti.
Questo è il contenuto dell’introduzione alla pagina per la materia degli animali: “Sempre più numerosi sono, infatti, i cani, i gatti ed altri animali che vivono in appartamenti all’interno di condomini o nei giardini di ville cittadine, con i quali ciascuno di noi deve condividere spazi pubblici e privati della città. Una convivenza non sempre facile e priva di problemi. L’Ufficio Sicurezza Urbana, la Polizia Municipale, l’URP e il servizio Comunicazione, in collaborazione con Azienda Sanitaria Locale di Cremona, Dipartimento di Prevenzione Veterinario, hanno quindi realizzato ‘Fido, tu e gli altri …’, un opuscolo informativo, il cui obiettivo principale è sensibilizzare i proprietari di animali domestici, in particolare di cani, a rispettare i diritti altrui, siano essi animali o uomini. “Fido, tu gli altri…”, vuole infatti, trasmettere ai possessori di animali poche e semplici regole di igiene e sicurezza, fondamentali per una corretta convivenza tra uomo e animale, e ricordare a chi detiene uno o più animali che questi amici sono esseri viventi con una loro dignità e con esigenze fisiologiche ed etologiche da rispettare. L’opuscolo vuole, inoltre, essere uno strumento per sensibilizzare i possessori di animali a rispettare i diritti dei loro concittadini, con i quali condividono tempi e spazi, pubblici e privati, della città e un’occasione per riflettere su come l’impegno alla legalità e al rispetto delle regole passi anche attraverso la responsabilità di “piccole scelte personali”.
NON UNA PAROLA, nelle pagine degli uffici, quasi la questione non interessi nessun responsabile comunale, salvo rimandare ad un opuscolo informativo di 24 pagine, scaricabile in formato pdf, su alcuni aspetti della legge regionale n.16 del 20 luglio 2006 in vigore in regione lombardia, da oltre un anno, e che RICONOSCE IL DIRITTO ALLA DIGNITÀ DI ESSERI VIVENTI A TUTTI GLI ANIMALI CHE VIVONO NELL’HABITAT DELL’UOMO (non solo d’affezione ma anche sinantropi).
Cremona dimostra in questo modo di essere una città assolutamente fuori dal tempo, dal punto di vista dell’adeguamento degli uffici ai nuovi compiti istituzionali, ed evidentemente insensibile dal punto di vista del rapporto uomo-animali, come del resto quasi tutte le città lombarde e forse anche d’Italia. Non so quale sia la situazione in regione Emilia-Romagna. Di certo il regolamento, derivante dalla legge di questa regione sugli animali di affezione, è forse il primo d’Italia ad essere stato approvato. E la LAV di questo se n’è giustamente accorta, tanto che la sezione regionale lombarda ha presentato dei sostanziosi emendamenti al regolamento lombardo, che inizia ora ad essere preso in considerazione, dopo quasi un anno di ritardo, rispetto ai termini fissati dalla lr 16/06 (90 giorni) per la sua approvazione.
Anche su questi problemi (diritti esistenti ma inapplicati ai nostri amici animali) SI DOVREBBE APRIRE UN DIBATTITO TRA I CITTADINI. Ci sono molti siti che possono dare informazioni sul tema. Uno dei migliori è quello della LAV Lombardia che consiglio vivamente di visitare perchè è molto ben documentato, anche se non troverete nessun riferimento, per quanto riguarda la proposta di legge 2157 di Forza Italia (La proposta di VIVISEZIONE POTENZIATA), ai punti negativi esistenti nella stessa, che questa associazione attualmente, e stranamente, sostiene.
Gianluca Albertini
Opuscolo di Cremona (scarica) Fido, tu e gli altri – breve guida sui diritti e i doveri dei cani e dei “loro umani” (formato pdf, 6.767kb)
http://www.comune.cremona.it/images/comu/file_bd/opuscolo_fido.pdf