Home Argomenti Operaprima SIPS: PROGRAMMA PRELIMINARE CONVEGNO 2007 – PARMA

SIPS: PROGRAMMA PRELIMINARE CONVEGNO 2007 – PARMA

239
0

narchio SIPS

13 novembreTeatro Farnese

Ore 9:00 Registrazione
Ore 9:30 Saluto delle Autorità
Maurizio Luigi Cumo, Presidente Società Italiana per il Progresso delle Scienze
Pietro Vignali, Sindaco di Parma
Angelo Tranfaglia, Prefetto di Parma
Vincenzo Bernazzoli, Presidente Provincia di Parma
Silvio Cesare Bonicelli, Vescovo di Parma
Gino Ferretti, Rettore Università degli Studi di Parma
Emerenzio Barbieri, Vice Presidente VII° Commissione Permanente “Cultura”, Camera dei Deputati

Ore 10:15
Antonio Moroni
, Professore Emerito, Università degli Studi di Parma, Accademico dei XL, Socio SIPS.
“Per una ricomposizione dei Saperi”

Ore 10:40-13:30 Il Progresso delle Scienze in Italia
Introduce e presiede: Vincenzo Cappelletti, Presidente Società Italiana di Storia della Scienza

  • Gilberto Corbellini, Ordinario di storia della medicina, Università La Sapienza, Consiglio Direttivo SIPS,
  • Giovanni Paoloni, Ordinario di Archivistica Generale Università La Sapienza
  • Giorgio Nebbia, Professore Emerito, Università degli Studi di Bari
  • Pier Paolo Poggio, Direttore Museo dell’Industria e del Lavoro, Brescia
  • Enrico Bellone *, Ordinario di storia della scienza e della tecnica Università degli Studi di Milano
  • Gian Tommaso Scarascia Mugnozza, Presidente Accademia delle Scienze, detta dei XL
  • Antonio Calò, Presidente Unione Nazionale delle Accademie italiane per le scienze applicate all’agricoltura, alla sicurezza alimentare e alla tutela ambientale;
  • Giuseppe Armocida, Presidente Società Italiana di Storia della Medicina
  • Gherardo La Francesca, Direttore Generale, Direzione Generale Promozione e Cooperazione Culturale, Ministero Affari Esteri
  • Vittorio Bo, Codice. Idee per la Cultura. “Nuovi strumenti per la comunicazione della Scienza”

    Conclude: Danielle Mazzonis, Sottosegretario di Stato al Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ore 15:30-18:30 Aula Magna Università degli Studi di Parma
Tavola Rotonda: Reclutamento e formazione dei giovani ricercatori
Introduce e presiede Francesco Balsano, Consiglio Direttivo SIPS

  • Fulvio Esposito, Rettore Università degli Studi di Camerino,
  • Giovanni Puglisi, Rettore Libera Università di Lingue e Comunicazione di Milano;
  • Maria Cristina Pedicchio, Steering Group per la mobilità dei ricercatori in Europa
  • Massimo Serpieri, Direzione Generale Risorse Umane, DG Ricerca Commissione UE
  • Emilio Balletto, Presidente Unione Zoologica Italiana
  • Zeno Varanini, Presidente Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie
  • Alessandro Maida, Presidente Società Italiana di Igiene, Medicina preventiva e Sanità Pubblica
  • Daniela Cocchi, Presidente società di Statistica
  • Roberto Cipriani, Presidente Associazione Italiana di Sociologia

    Conclude: Luigi Berlinguer, Presidente Comitato interministeriale per la Diffusione della Cultura Scientifica

Ore 21:30: Incontro con la cittadinanza

14 novembre Aula Magna Università degli Studi di Parma

Ore 9:30 – 13:00Tavola Rotonda: Ricerca di Base: rapporti tra Sistema Universitario/Enti di Ricerca
Introduce e presiede: Carlo Bernardini, Presidente onorario SIPS

  • Giuseppe Franco Bassani, Presidente Società Italiana di Fisica
  • Franco Brezzi, Presidente Unione Matematica Italiana
  • Donato Chiatante, Presidente Società Botanica Italiana
  • Damiano Gustavo Mita, Presidente. Federazione Italiana delle Società Biologiche
  • Gaetano di Chiara, Presidente Società italiana di Neuroscienze
  • Franco Salvatori, Presidente Società Geografica Italiana
  • Federico Rossi ∗, Vice Presidente Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Luigi Biggeri, Presidente ISTAT
  • Giorgio Bernardi, Presidente Stazione Zoologica A. Dohrn
  • Carlo Rizzuto, Presidente Sincrotrone Trieste

    Conclude
    : Guido Trombetti, Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.

Ore 15:00- 18:00 Auditorium Unione Industriali
Tavola Rotonda. Ricerca finalizzata all’innovazione tecnologica: rapporti tra Sistema Universitario/Enti di Ricerca/Impresa.

Introduce e presiede
, Luciano Caglioti,Consigliere onorario della SIPS

  • Valerio Castronovo, Ordinario di Storia contemporanea nell’Università di Torino “Ricerca scientifica, cultura sociale e sistema economico”
  • Giovanni Cannata, Rettore Università degli Studi del Molise
  • Vincenzo Milanesi*, Rettore Università di Padova. Il Progetto del Politecnico Veneto
  • Cesare Azzali, Direttore Generale dell’Unione Parmense degli Industriali
  • Manfredo Manfredi, Presidente Fondazione Magnani-Rocca
  • Leonardo Santi, Presidente Comitato Biosicurezza della Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • Andrea Granelli, Consigliere Scientifico del Ministro per i Beni e le Attività Culturali
  • Andrea Bianchi, Direttore Generale, Direzione Generale sviluppo e competitività, Ministero per lo Sviluppo Economico
  • Roberto Tadei*, Presidente Federazione Italiana di Matematica Applicata
  • Francesco De Angelis, Presidente della Società Chimica Italiana
  • Gian Gaspare Zuffa, Presidente Federazione Italiana di Scienza della Terra
  • Pierluigi Viaroli, Presidente Società Italiana di Ecologia
  • Roberto Vacca, Università degli Studi La Sapienza, Roma

Conclude: Pier Luigi Bersani*, Ministro per lo Sviluppo Economico

Ore 18:00
Presentazione del Manifesto SIPS sulla Ricerca

Conclude: Pietro Folena, Presidente VII° Commissione Permanente “Cultura” della Camera dei Deputati

*
In attesa di conferma

SIPS – Viale dell’Università, 11 – 00185 Roma. Tel. e Fax 06 4451628
www.sipsinfo.it e-mail 
  e-mail: sips@sipsinfo.it

Previous articleSIPS: PROMOTORI E PRIME RIUNIONI
Next articleMANIFESTO INTRODUTTIVO AL CONVEGNO SIPS 2007 DI PARMA