Home Produzioni LB Eventi LB INCONTRO A VAIRO: ACQUA E AMBIENTE NELLA VALLE DEI CAVALIERI

INCONTRO A VAIRO: ACQUA E AMBIENTE NELLA VALLE DEI CAVALIERI

536
0

INCONTRO A VAIRO: ACQUA E AMBIENTE NELLA VALLE DEI CAVALIERI

L’associazione Parmavalli fondata nel 2001 da Luigi Boschi per dar voce al popolo della montagna e il Comitato Vairo Pulita costituito nel 2000 per la tutela dell’ambiente del paese, sono promotori di un incontro che si terrà a Vairo sabato 12 luglio ore 16 in via delle Serre 83, su “acqua e ambiente nella Valle dei Cavalieri”.
Parteciperanno all’incontro il senatore Vicini, il sindaco di Palanzano Montali, il consigliere regionale Villani, il dirigente dell’assessorato ambiente Gabriele Alifraco, il presidente del Parco dei Cento Laghi Maggiali.
Oltre ai rappresentanti delle Istituzioni interverranno il professor Zanzucchi geologo, Ferretti presidente associazione Valle dei Cavalieri, Ghirardini, storico del territorio, l’avvocato ambientalista Roberta Bianchi, Legambiente, Luigi Boschi presidente di Parmavalli, ……per Vairo pulita.
Si affronteranno i problemi ambientali di Vairo, proposte e nuovi progetti per valorizzare l’area montana della Valle (anche la diga di Vetto), le politiche che dovrebbero consentire lo sviluppo futuro di questo territorio e far sentire gli abitanti partecipi della rivoluzione culturale in atto.
Saranno inoltre presenti esperti di produzione di energia da biomassa (Bioenergy) e per la depurazione delle acque con ossigeno ozono (Multiossigen). Soluzioni queste che se abbinate all’utilizzo di risorse naturali rinnovabili e a una pratica diffusa potrebbero costituire sistemi adatti per consentire la valorizzazione della capacità produttiva zootecnica, autonomia energetica per le aree montane, qualità negli interventi per la tutela dell’ambiente. La cultura ambientale nel concetto di valorizzazione e non di consumo deve divenire politica diffusa nella pratica amministrativa: il degrado ambientale sta procurando danni irreversibili alle risorse naturali, e in particolare la montagna, questo, non se lo può permettere.

Previous articleRIFIUTI E ENERGIA
Next articleAGENZIA ARTISTICA